FISCO 16 aprile 2019
Classamento sempre da motivare dettagliatamente
La Cassazione, con le ordinanze gemelle n. 7732/2019 e n. 7733/2019, ha riaffermato, nel solco del proprio consolidato insegnamento, da un lato che in materia catastale l’obbligo della motivazione non può ritenersi soddisfatto mediante la semplice ...
FISCO 14 marzo 2019
Anche con l’accatastamento a lavori non ultimati si versano le imposte
La Cassazione, con l’ordinanza n. 3436/2019, ha rinverdito e meglio illustrato la delicata questione in ordine alla circostanza che l’iscrizione al “nuovo catasto edilizio urbano” (ora “catasto dei fabbricati”) di un’unità immobiliare costituisce ...
FISCO 22 febbraio 2019
Dichiarazione che comporta minore tassa rifiuti efficace dal giorno dopo
La corretta quantificazione della tassa sui rifiuti, nelle sue diverse forme impositive dalla TARSU all’attuale TARI (circ. n. 3/DF del 2010), è sempre stato un tema controverso, a prescindere dalla tipologia dell’utenza, domestica o non domestica. ...
FISCO 20 febbraio 2019
Per la ruralità, il codice ATECO può provare l’esistenza dell’azienda agricola
Non c’è pace per i fabbricati rurali. Sono infatti ancora incerti i requisiti per il riconoscimento della ruralità degli immobili agli effetti fiscali, specialmente dei fabbricati strumentali all’esercizio dell’attività agricola, come si desume dalla...
FISCO 18 febbraio 2019
Il socio IAP di società di persone può attribuire la qualifica senza limiti
L’Agenzia delle Entrate, nel fornire il proprio parere alla Direzione regionale dell’Emilia Romagna con consulenza giuridica all’interpello n. 956-11/2018 del 5 luglio 2018, ma resa nota il 13 dicembre 2018, ha confermato che la qualifica di “...
FISCO 14 febbraio 2019
ICI e IMU non frazionabili per le aree fabbricabili
Nel corso di Telefisco 2019 il Dipartimento delle Finanze ha fornito chiarimenti anche in materia di tributi locali (IMU, imposta comunale di pubblicità, TARI). In particolare in tema di IMU ha confermato, a fronte dell’operatività del principio ...
FISCO 13 febbraio 2019
Energia da fotovoltaico oltre i 260.000 kWh nel reddito d’impresa
Il corretto trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica, così come stabilito dall’art. 1 comma 423 della L. n. 266/2005, fa ancora discutere. Con la risposta a interpello n. 33/2019, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito, dopo avere ...
FISCO 5 febbraio 2019
Deducibilità IMU al 40% per gli immobili strumentali
La legge di bilancio 2019 ha elevato al 40% la misura di deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali (per natura e per destinazione), ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e ...
FISCO 4 febbraio 2019
Incentivi fino al 2020 per gli impianti di biogas di imprenditori agricoli
La legge di bilancio 2019 è intervenuta anche a sostenere, fino al 31 dicembre 2020, gli impianti di biogas fino a 300 kW realizzati da imprenditori agricoli, anche in forma consortile, alimentati con sottoprodotti provenienti da attività di ...
FISCO 22 gennaio 2019
IVA al 10% sui prodotti per il consumo animale in base alla destinazione
La Corte di Cassazione, con le recenti sentenze nn. 32955/2018 e 32956/2018, ha risolto, a favore del Fisco, una questione sulla corretta applicazione dell’aliquota IVA in ordine alla cessione di prodotti per la preparazione di mangimi e per il ...