ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

FISCO 21 gennaio 2019

La rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio 2018 può risultare conveniente

Nonostante il limitato appeal sul versante fiscale ci sono situazioni in cui la rivalutazione dei beni d’impresa, riproposta con la legge di bilancio 2019, può essere valutata positivamente. Nel bilancio 2018, come già nelle ultime leggi di ...

IMPRESA 16 gennaio 2019

Nuovo obbligo di nomina di organo di controllo o revisore nelle srl posticipato

Fissato il momento in cui scatterà l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl a seguito della riduzione dei parametri di cui all’art. 2477 c.c. per effetto dell’approvazione definitiva del DLgs. sulla crisi d’impresa. A ...

CONTABILITÀ 20 dicembre 2018

Oneri di ristrutturazione come costi di transazione nel trattamento contabile

Il CNDCEC ha diffuso ieri il documento “Aspetti contabili della ristrutturazione dei debiti alla luce del nuovo OIC 19”. Si ricorda che nell’ambito dei principi contabili nazionali, le problematiche contabili relative alla ristrutturazione dei ...

PROFESSIONI 12 dicembre 2018

Nomina del revisore nelle srl anche col superamento di un solo limite

Con la prossima approvazione del DLgs. in attuazione della riforma fallimentare, salvo proroghe, nei prossimi mesi è prevista una significativa estensione dell’obbligo della revisione legale nelle Srl. In particolare, allo stato attuale, il D.Lgs. ...

CONTABILITÀ 16 luglio 2018

Operazione CR7 a prova di fair play finanziario

L’operazione CR7 vale quasi 400 milioni. Il 10 luglio il comunicato stampa sul sito della Juventus annuncia di aver raggiunto l’accordo per “l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Dos Santos Aveiro ...

CONTABILITÀ 27 marzo 2018

Bilanci estesi all’impairment test per la verifica delle perdite durevoli di valore

Nell’ormai prossima scadenza per la redazione del bilancio 2017, tutte le imprese che superano i limiti previsti per la redazione del bilancio in forma abbreviata sono tenute, in base all’OIC 9 modificato nel 2016, all’applicazione del metodo ...

CONTABILITÀ 23 marzo 2018

Regole sul presupposto della continuità del nuovo OIC 11 in vigore da subito

Sono applicabili fin dal bilancio 2017 i paragrafi che trattano il tema della prospettiva della continuazione dell’attività, mentre il resto del documento si applicherà ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2018 (pertanto il...

CONTABILITÀ 22 marzo 2018

Per i fatti successivi al 31 dicembre basta aggiornare le stime del valore

Ci si può chiedere fino a dove si spinge l’impatto dei fatti intervenuti successivamente alla data di chiusura dell’esercizio sul bilancio e se si debba tenere conto dei “fatti successivi” soltanto ai fini valutativi, ovvero nella determinazione del...

CONTABILITÀ 9 febbraio 2018

Rinvio dei costi di transazione nella ristrutturazione del debito con prudenza

Il nuovo § 73C del documento OIC 19 stabilisce che, per le società che non applicano il metodo del costo ammortizzato (come i soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata), “i costi di transazione sono imputati a conto economico nell’...

CONTABILITÀ 21 dicembre 2017

Finalità dei finanziamenti soci da verificare per il bilancio

Continua la collaborazione tra il CNDCEC e Confindustria. Ieri è stato infatti pubblicato il secondo contributo in tema di novità in materia di bilancio, che tratta il patrimonio netto e segue la pubblicazione del primo lavoro “Problematiche e ...

TORNA SU