CONTABILITÀ 12 ottobre 2020
Scritture contabili di sconto in fattura e cessione per il superbonus da individuare
Una delle agevolazioni che sta suscitando il maggior interesse in questi mesi è il c.d. superbonus introdotto dal decreto “Rilancio”. Si tratta dell’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 ...
IMPRESA 18 maggio 2020
Revisione del budget 2020 dopo la ripresa dell’attività
Le imprese che hanno ripreso l’attività dopo la chiusura a causa del lockdown si trovano a dover fronteggiare esigenze di liquidità sia per via dei debiti maturati, sia, in molti casi, per l’ulteriore liquidità richiesta per sostenere la gestione ...
OPINIONI 11 maggio 2020
Valenza informativa del bilancio da non sottovalutare nell’emergenza
Da più parti si è proposto di introdurre modifiche transitorie alle regole di redazione del bilancio, con la lodevole finalità di sostenere il patrimonio delle imprese colpite dai nefasti effetti dell’emergenza COVID-19. Tuttavia, occorre ...
CONTABILITÀ 7 maggio 2020
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2019 aumenta la solidità patrimoniale
La rivalutazione dei beni d’impresa, riproposta con la legge di bilancio 2020, consente di rivalutare nel bilancio 2019, come già nelle ultime leggi di rivalutazione monetaria, i beni immateriali e materiali (con l’eccezione dei beni merce), nonché ...
CONTABILITÀ 27 aprile 2020
Deroga al postulato della continuità non estesa all’obbligo di adeguata informativa
Nel bilancio 2019 si potrà applicare il presupposto di continuità aziendale indipendentemente dall’eventuale rilevanza degli effetti negativi prodotti da COVID-19 a condizione che la mancanza di continuità non sia da identificare in cause che nulla ...
IMPRESA 2 aprile 2020
Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio delle procedure di allerta
Le recenti notizie di proroghe dell’entrata in vigore delle procedure di allerta per le imprese che non hanno superato i parametri di cui all’art. 2477 c.c., successivamente estesa, a seguito del DL 9/2020, a tutte le imprese assoggettate alla ...
CONTABILITÀ 18 marzo 2020
L’emergenza può avere effetti sul valore delle immobilizzazioni nei «non solari»
L’emergenza sanitaria da coronavirus è emersa in Italia nel mese di febbraio 2020 e trattandosi di un evento “eccezionale” non prevedibile entro il 31 dicembre 2019 è da considerare un fatto successivo che non comporta una variazione dei dati di ...
IMPRESA 7 marzo 2020
Giudizio del revisore per alcuni bilanci 2019 delle nano-imprese, per altri no
Il revisore o il sindaco/collegio sindacale nelle srl “nano-imprese” deve essere nominato “entro la data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2019, stabilita ai sensi dell’articolo 2364, secondo comma, del codice civile”, ovvero entro ...
IMPRESA 27 febbraio 2020
La revisione non è soltanto un costo
Puntuale, nel rispetto della tradizione, è arrivata la “proroga” anche della nomina del revisore o dell’organo di controllo nelle srl cosiddette “nano-imprese”. La peculiarità, piuttosto significativa, è che sia stato prorogato un termine scaduto da ...
IMPRESA 18 novembre 2019
Nozione di crisi riduttiva se l’orizzonte temporale considerato è di soli sei mesi
L’art. 14 del DLgs. n. 14/2019 (c.d. Codice della crisi) richiede agli organi di controllo e ai revisori di segnalare immediatamente all’organo amministrativo l’esistenza di “fondati indizi della crisi” (è attualmente prevista l’entrata in vigore il ...