ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 11 ottobre 2021

Necessarie attente valutazioni sulle perdite che intaccano il capitale sociale

Con l’avvicinarsi della fine dell’esercizio (per i soggetti “solari”) è opportuno valutare se è necessario un supporto finanziario da parte dei soci, poiché, quantomeno sotto il profilo patrimoniale, un versamento in conto capitale effettuato dopo la...

IMPRESA 7 ottobre 2021

Il DSCR al centro del monitoraggio dell’impresa

Se in passato la verifica della sostenibilità dei debiti finanziari (e non) era un tema relegato all’interesse di finanziatori e consulenti specializzati in crisi d’impresa, oggi il nuovo contesto normativo ha messo sotto i riflettori tale esigenza ...

IMPRESA 25 giugno 2021

Informativa all’assemblea con perdite oltre un terzo del capitale sociale

L’art. 6 del DL 8 aprile 2020 n. 23, a seguito delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020 n. 178), sospende per un quinquennio l’operatività sia degli obblighi di riduzione del capitale per perdite in materia di ...

CONTABILITÀ 27 maggio 2021

Rivalutazione dei beni con impatti sull’informativa dei bilanci 2020

I redattori dei bilanci 2020 delle società che hanno deciso di avvalersi della facoltà di rivalutare i propri beni devono fornire adeguata informativa in Nota integrativa (ai sensi dell’art. 110 comma 2 del DL 104/2020, conv. L. 126/2020). Il ...

CONTABILITÀ 25 maggio 2021

Valore massimo della rivalutazione con attenzione a un corretto ammortamento

“Ai fini dell’individuazione del valore costituente il limite massimo alla rivalutazione, si può utilizzare sia il criterio del valore d’uso, sia il criterio del valore di mercato” (documento intepretativo OIC 7, § 14). È quanto precisa l’OIC nell’...

CONTABILITÀ 24 maggio 2021

Valutazione d’azienda con giudizio sull’informativa prospettica

Su Eutekne.info abbiamo approfondito come, nell’ambito della valutazione d’azienda, il perito sia chiamato ad esprimere un giudizio di “ragionevolezza” sull’informativa prospettica (si veda “Nella valutazione d’azienda informativa prospettica basata ...

CONTABILITÀ 7 maggio 2021

Verso l’estensione della dichiarazione non finanziaria anche alle PMI

La proposta di direttiva europea (2021/0104 del 21 aprile 2021) recentemente pubblicata è un primo passo che porterà ad emendare, nella versione definitiva che sarà definita da una futura direttiva Ue, il completo set di regolamentazione in materia ...

CONTABILITÀ 6 maggio 2021

Deroga alla continuità e sospensione degli ammortamenti in Nota integrativa

Nella redazione del bilancio 2020 deve essere rivolta particolare attenzione all’informativa da evidenziare nella Nota integrativa (e nella Relazione sulla gestione) nei casi in cui gli amministratori decidano di attivare una o più deroghe tra quelle...

IMPRESA 4 maggio 2021

Nella valutazione d’azienda informativa prospettica basata sulla ragionevolezza

Con il Discussion Paper n. 1/2021 “L’uso di informazione finanziaria prospettica nella valutazione d’azienda”, l’Organismo italiano di valutazione fornisce numerosi spunti a supporto del perito sull’utilizzo dell’informativa prospettica, componente ...

CONTABILITÀ 30 aprile 2021

Impatto delle deroghe sulla Nota integrativa fin dai criteri di valutazione

Le numerose norme ad hoc emanate per sostenere i bilanci 2020 delle imprese impattano sulla Nota integrativa fin dall’indicazione iniziale dei “criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio” (art. 2427 c.c. n. 1). Nella Nota integrativa...

TORNA SU