CONTABILITÀ 10 febbraio 2022
Modifica retroattiva della deducibilità degli avviamenti riallineati con effetti contabili
Nell’ambito delle operazioni di aggregazione aziendale (es. fusione), emergono plusvalori quali disavanzi da annullamento e disavanzi da concambio che, in applicazione dei principi contabili nazionali, devono essere imputati, ove possibile, agli ...
IMPRESA 4 febbraio 2022
I commercialisti possono contribuire alla diffusione di strumenti di finanza sostenibile
CNDCEC e Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Finanza sostenibile e fattori «ESG»: stato dell’arte, sviluppi futuri e opportunità”. Il documento effettua un’analisi trasversale dei temi Environmental, Social e ...
CONTABILITÀ 1 febbraio 2022
Modifica retroattiva della deducibilità dei marchi rivalutati con effetti contabili
Nel bilancio 2020 numerose imprese hanno optato per la rivalutazione versando anche il 3% di imposta sostitutiva, in considerazione, soprattutto, dei significativi benefici fiscali. L’art. 1 commi 622-624 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ...
IMPRESA 31 gennaio 2022
Per un piano di risanamento credibile, necessarie intenzioni strategiche chiare
La corretta identificazione delle cause della crisi è fondamentale al fine di individuare la possibile strategia per riacquistare gli equilibri d’impresa alla base del piano di risanamento. Il tema delle strategie è oggetto del § 3 della check list ...
IMPRESA 27 gennaio 2022
Nella composizione negoziata piano di risanamento con bilancio infrannuale aggiornato
Situazioni infrannuali aggiornate, corretta redazione del bilancio e monitoraggio dei principali indicatori costituiscono elementi imprescindibili per la redazione di un piano di risanamento affidabile. È quanto emerge dall’analisi della check list ...
IMPRESA 25 gennaio 2022
Nella composizione negoziata piano di risanamento con requisiti organizzativi minimi
Nella composizione negoziata della crisi d’impresa, il piano di risanamento “assume precipua rilevanza” nel caso in cui “il risanamento dipenda dall’efficacia e dall’esito delle iniziative industriali”. È quanto precisa l’allegato al decreto ...
CONTABILITÀ 24 gennaio 2022
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2021 da chiarire
La possibilità di sospendere gli ammortamenti prevista dall’art. 60 comma 7-bis del DL 104/2020 convertito in riferimento al bilancio 2020 è stata estesa, “in relazione all’evoluzione della situazione economica conseguente alla pandemia da SARS-CoV-2...
CONTABILITÀ 20 gennaio 2022
Tassonomia delle attività ecosostenibili con effetti sulla dichiarazione non finanziaria
La sostenibilità degli investimenti passa per la definizione della tassonomia europea delle attività ecosostenibili: la circolare di Assonime n. 1/2022 illustra il contenuto generale del “Regolamento Tassonomia sulle attività ecosostenibili e ...
IMPRESA 16 novembre 2021
Piattaforma per la composizione negoziata della crisi operativa
Da ieri è on line la piattaforma telematica nazionale delle Camere di commercio per la composizione negoziata della crisi (www.composizionenegoziata.camcom.it), prevista dall’art. 3 del DL 118/2021 e composta da due aree, una pubblica di tipo ...
IMPRESA 2 novembre 2021
DSCR con tre diverse varianti per la crisi di impresa
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è stato identificato come uno degli indicatori dello stato di crisi nell’ambito della riforma della crisi d’impresa (si veda documento del CNDCEC “Crisi d’impresa. Gli indici di allerta”). Nonostante la prima ...