ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

CONTABILITÀ

Tassonomia delle attività ecosostenibili con effetti sulla dichiarazione non finanziaria

Assonime illustra il sistema di classificazione Ue che definisce i criteri partendo dall’individuazione di sei obiettivi ambientali

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Giovedì, 20 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sostenibilità degli investimenti passa per la definizione della tassonomia europea delle attività ecosostenibili: la circolare di Assonime n. 1/2022 illustra il contenuto generale del “Regolamento Tassonomia sulle attività ecosostenibili e analizza gli obblighi informativi che gravano sulle imprese non finanziarie tenute a rendere la dichiarazione non finanziaria (DNF)”.

Il tema della crescita sostenibile è stato oggetto negli ultimi anni di interventi da parte del legislatore europeo che ha portato, tra gli altri, a identificare un sistema di classificazione (c.d. “tassonomia”) delle attività sostenibili (Regolamento 2020/852).
Come riportato nella circolare: “Da un lato, infatti, la transizione verso gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU