ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 26 aprile 2021

Aspetti di sostenibilità ambientale da riportare nella Relazione sulla gestione

Sustainability Report e dichiarazione non finanziaria (DNF) sono redatti volontariamente da molte imprese. Pur non disponendo di dati ufficiali, basta guardare i siti delle aziende non quotate per scoprire che queste raccolgono informazioni non ...

CONTABILITÀ 12 aprile 2021

Informativa non finanziaria per rendersi accountable verso gli investitori

I dati finanziari (Fatturato, EBITDA, posizione finanziaria netta, patrimonio netto, ecc.) non sono più sufficienti per un’adeguata informativa verso i terzi (banche comprese). Sempre di più si sente parlare di “valutazioni ESG” delle aziende, basate...

CONTABILITÀ 7 aprile 2021

I contributi del decreto Sostegni non si iscrivono nel bilancio 2020

Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, anche se richiesto nel 2021, si riferisce all’impatto della pandemia nel 2020 e origina in alcuni il dubbio su quale sia il bilancio in cui iscriverlo. Dal 30 marzo 2021, si ricorda, le ...

CONTABILITÀ 16 febbraio 2021

Moratoria dei leasing con ricalcolo dei canoni da imputare nel bilancio 2020

La moratoria ex DL 18/2020 (“Cura Italia”) riguarda anche i contratti di leasing finanziario e può prevedere la sospensione, fino al massimo al 30 giugno 2021 (a seguito della proroga approvata con la L. 178/2020, legge di bilancio 2021), del ...

CONTABILITÀ 5 febbraio 2021

Norme ad hoc per contrastare gli effetti della pandemia nel bilancio 2020

Il 2020 è stato un anno difficile per molte imprese, colpite duramente, anche se in modo differenziato tra i diversi settori, dagli effetti negativi della pandemia. La redazione del bilancio di un’impresa in crisi presenta specifiche peculiarità ...

CONTABILITÀ 19 gennaio 2021

La moratoria sui mutui non produce benefici sul Conto economico 2020

L’art. 56 del DL 18/2020 (“Cura Italia”) ha introdotto la possibilità di sospendere il pagamento dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale fino al 30 giugno 2021 (grazie alla proroga approvata con la L. 178/2020, legge di bilancio 2021...

OPINIONI 30 novembre 2020

Ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 con effetti disomogenei tra settori

La possibilità di sospendere gli ammortamenti privilegia alcuni settori in difficoltà rispetto ad altri. Il DL “Agosto” convertito prevede la facoltà di non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti 2020 per tutte le società, a esclusione di quelle ...

IMPRESA 27 novembre 2020

Sospensione dell’obbligo di ricapitalizzazione da «rinforzare»

Tenuto conto del contesto attuale, il DL 23/2020 convertito (c.d. DL “liquidità”) ha previsto la sospensione temporanea dell’obbligo di ricapitalizzare in caso di perdite che fanno ricadere la società nelle fattispecie di cui agli artt. 2447 e 2482-...

CONTABILITÀ 9 novembre 2020

Incremento dell’indebitamento causa COVID-19 con benefici e rischi

La contrazione dei fatturati a causa della pandemia ha causato, anche per effetto degli interventi del Governo che hanno agevolato l’accesso al credito, un incremento dell’indebitamento per molte imprese. Se per le imprese un corretto livello di ...

OPINIONI 26 ottobre 2020

Con gli ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 impairment test in tilt

La possibilità concessa di non iscrivere nel bilancio 2020 fino al 100% degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, recentemente introdotta con la conversione del decreto “Agosto”, mette in crisi – tra le altre – la verifica ...

TORNA SU