ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Incremento dell’indebitamento causa COVID-19 con benefici e rischi

Ha un ruolo importante la capacità di produrre cassa sufficiente a sostenere l’impegno finanziario legato alla restituzione dei capitali ottenuti a prestito

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Lunedì, 9 novembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La contrazione dei fatturati a causa della pandemia ha causato, anche per effetto degli interventi del Governo che hanno agevolato l’accesso al credito, un incremento dell’indebitamento per molte imprese.
Se per le imprese un corretto livello di indebitamento fisiologico a effettuare investimenti è da valutare positivamente, nel 2020, in molti casi, si è trattato di un indebitamento volto unicamente alla salvaguardia della continuazione dell’attività. L’utilizzo dei finanziamenti a medio-lungo per finanziare il circolante potrebbe originare difficoltà da parte delle imprese quando dovranno iniziare a rimborsare il capitale.

Il tema del giusto livello di indebitamento è complesso e non è possibile trattarlo in poche righe. Si possono però fare alcune considerazioni rilevanti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU