IMPRESA 26 ottobre 2019
Indicatori sulla crisi d’impresa fissati con un approccio ad albero
In occasione del Convegno nazionale di Firenze “La crisi d’impresa”, è stata diffusa l’ultima bozza degli indicatori sulla crisi d’impresa datata 19 ottobre, bozza che sarà a breve disponibile sul sito del CNDCEC. Gli indicatori, che dovranno essere ...
IMPRESA 20 settembre 2019
Gli indici della crisi non escludono la valutazione del professionista
L’attesa della pubblicazione degli indicatori sulla crisi d’impresa da parte del CNDCEC ha accesso il dibattito e sollevato preoccupazioni tra studiosi e professionisti. Il nuovo Codice della crisi d’impresa, infatti, introduce in Italia lo strumento...
IMPRESA 5 luglio 2019
La revisione legale nelle srl è sempre obbligatoria
“Nella S.p.A. la revisione legale dei conti – accanto al controllo sulla gestione – è obbligatoria, mentre così non è nella s.r.l., dove l’art. 2477 c.c. lascia spazio all’autonomia statutaria, riconoscendo l’essenziale facoltà di scelta fra l’...
IMPRESA 4 giugno 2019
Indicatori finanziari più utili nel valutare i rischi di continuità aziendale
Se per le imprese di maggiori dimensioni il budget di cassa mensilizzato è tra i migliori strumenti per monitorare, tra gli altri obiettivi, la sostenibilità dei debiti e la continuità aziendale, nelle imprese più piccole, come quelle che hanno poco ...
IMPRESA 18 aprile 2019
Verifica della sostenibilità dei debiti per almeno sei mesi col budget di cassa
“Costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione...
IMPRESA 27 marzo 2019
Indici di allerta della crisi differenziati in base alle dimensioni aziendali
“L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2019
Premi del personale e derivazione rafforzata, deducibilità guidata dagli OIC
Gli eventuali premi ai dipendenti costituiscono un tipico caso di “rettifiche di imputazione” di costi, che devono essere imputati nell’esercizio in chiusura in applicazione del principio di competenza, nonostante siano liquidati soltanto nell’...
PROFESSIONI 6 febbraio 2019
Con la fatturazione elettronica si riduce il rischio di controllo per il revisore
Se a molti commercialisti l’entrata in vigore della fatturazione elettronica sta creando alcune difficoltà, e si potrà esprimere un giudizio soltanto in futuro sugli effetti positivi, per quanto riguarda l’attività dei revisori il corretto ...
IMPRESA 4 febbraio 2019
Indipendenza dell’organo di controllo anche con nomina dell’assemblea
La recente approvazione del Codice della crisi d’impresa è stata anche l’occasione per accendere il dibattito, mai sopito, sull’opportunità o meno che sia il controllato a scegliere il proprio controllore, in quanto tale meccanismo potrebbe minare l’...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2019
Nel passaggio tra diversi tipi di bilancio cambiano i criteri di valutazione
La determinazione del risultato d’esercizio può dipendere dal tipo di bilancio che si redige: micro, abbreviato od ordinario. Dopo l’entrata in vigore del DLgs. 139/2015, infatti, i criteri di valutazione, a differenza del passato, non sono gli ...