Premi del personale e derivazione rafforzata, deducibilità guidata dagli OIC
In caso di rilevazione tra i fondi per oneri, il relativo accantonamento non è deducibile
Gli eventuali premi ai dipendenti costituiscono un tipico caso di “rettifiche di imputazione” di costi, che devono essere imputati nell’esercizio in chiusura in applicazione del principio di competenza, nonostante siano liquidati soltanto nell’esercizio successivo.
Con la derivazione rafforzata, ai fini della deducibilità dei costi di competenza dell’esercizio, non è più richiesta, a differenza del passato, la presenza dei requisiti di certezza e determinabilità (in quanto non sono applicabili le disposizioni di cui all’art. 109 commi 1 e 2 del TUIR).
Il CNDCEC nel documento del 24 aprile 2018 prende posizione sul caso dei premi cui hanno diritto tutti i dipendenti sulla base di un accordo sindacale (in cui sono definiti i criteri e le modalità di determinazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41