ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

IMPRESA 15 luglio 2022

Il Codice della crisi disegna gli adeguati assetti per tutte le imprese

Con l’entrata in vigore, da oggi, del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019, così come modificato, da ultimo, dal DLgs. 17 giugno 2022 n. 83, il legislatore chiarisce le caratteristiche che deve presentare l’assetto dell’impresa per poter essere...

IMPRESA 14 luglio 2022

Analisi del mercato di riferimento rilevante per il piano industriale

Tra i numerosi elementi da considerare ai fini della redazione di un piano industriale che presenti stime relative all’andamento prospettico affidabili, vi è certamente l’analisi del mercato di riferimento e della sua prevedibile evoluzione. Si ...

IMPRESA 12 luglio 2022

Piani industriali per destinatari esterni con adeguata descrizione dell’impresa

Quando il piano industriale viene redatto in occasione di un’operazione particolare, ad esempio, al fine di richiedere un finanziamento ad un istituto di credito, talvolta l’impresa si rivolge a potenziali finanziatori con cui non ha mai operato in ...

IMPRESA 11 luglio 2022

Intervallo temporale coperto dal piano industriale da riportare in modo chiaro

Mentre nelle imprese strutturate di grandi dimensioni il piano industriale è uno strumento considerato fondamentale nell’ambito del processo decisionale interno, nelle piccole e medie imprese italiane in genere il business plan viene redatto in ...

IMPRESA 7 luglio 2022

Parti descrittive come «fondamenta» di un piano industriale ragionevole

Negli ultimi anni il piano industriale (o business plan) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche tra le piccole e medie imprese, tradizionalmente poco inclini ad investire in tale strumento di pianificazione di medio-lungo periodo. Le ...

CONTABILITÀ 4 luglio 2022

Revoca della rivalutazione del marchio con effetti sulla perdita di capitale

A seguito della previsione (art. 1 comma 624-bis della L. n. 234/2021, inserito dall’art. 3 comma 3-bis del DL n. 4/2022, conv. L. n. 25/2022) della possibilità di revocare la rivalutazione del marchio effettuata nell’esercizio 2020 non soltanto per ...

CONTABILITÀ 10 maggio 2022

Cessione di bonus edilizi da monitorare per il rating bancario

Molte delle imprese che nel 2021 hanno maturato bonus edilizi, in modo particolare il cosiddetto superbonus al 110%, hanno optato per la cessione del credito nel corso dell’esercizio, al fine monetizzare nell’immediato il beneficio, migliorando in ...

CONTABILITÀ 5 maggio 2022

Disciplinata la «revoca civilistica» della rivalutazione

L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato ieri la versione definitiva del documento interpretativo OIC 10 “Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”. Rispetto ...

CONTABILITÀ 26 aprile 2022

Nota integrativa 2021 con diverse aree critiche

Da documento che “integra” l’informativa quantitativa contenuta negli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico a documento essenziale al fine di consentire un’adeguata comprensione del bilancio. Negli ultimi due anni la Nota integrativa, a ...

CONTABILITÀ 23 aprile 2022

Nel bilancio 2021 le norme in deroga possono influenzare il rating aziendale

Come già per il bilancio dello scorso anno, anche in relazione al bilancio relativo all’esercizio 2021 sono applicabili norme che derogano agli ordinari criteri di valutazione ed è disapplicata la disciplina della riduzione del capitale sociale per ...

< 1 ... 6 7 8 ... 29 >

TORNA SU