IMPRESA 20 settembre 2022
Il contesto economico impatta sui flussi di cassa delle imprese
La marginalità economica di molte imprese e, conseguentemente, la capacità di creare flussi di cassa in grado di garantire la continuità aziendale nel medio e lungo termine, sono fortemente impattate dall’attuale contesto economico. L’incremento ...
IMPRESA 22 agosto 2022
Nei piani industriali indicatori economico-finanziari e analisi di sensitività
Oltre agli schemi di bilancio previsionali, nei piani industriali devono essere anche riportati gli indicatori economico-finanziari e deve essere presente un’analisi di sensibilità (sensitivity analysis). Si tratta di elementi rilevanti nei piani ...
IMPRESA 15 agosto 2022
Indicatori specifici per valutare la sostenibilità finanziaria dei piani industriali
Assieme alla “coerenza” e all’“attendibilità”, la “sostenibilità finanziaria” costituisce un elemento essenziale di qualunque piano industriale e, naturalmente, diventa centrale nei piani di risanamento. La sostenibilità finanziaria di un piano ...
IMPRESA 10 agosto 2022
Nel piano industriale dati previsionali da costruire su solide basi
I dati prospettici sono intrinsecamente soggetti a volatilità, trattandosi di previsioni. Per poter ridurre tale volatilità e consentire a un analista di giudicare le previsioni affidabili, è però necessario che tali previsioni “poggino” su dati ...
IMPRESA 8 agosto 2022
L’action plan deve dare concretezza e credibilità alle intenzioni strategiche
Intenzioni strategiche e “action plan” rivestono un ruolo di primo piano. Il piano industriale deve illustrare le scelte strategiche adottate in passato ed esplicitare il collegamento tra strategie e risultati ottenuti. L’analisi dei nessi causali ...
IMPRESA 25 luglio 2022
Matrice SWOT per valutare la strategia per il piano industriale
Un aspetto centrale per la riuscita del piano industriale è l’individuazione di una strategia di successo e dei necessari piani d’azione strumentali alla sua implementazione. Per quanto riguarda la valutazione delle strategie, uno strumento molto ...
IMPRESA 23 luglio 2022
Necessari assetti in grado di rilevare squilibri economici, finanziari e/o patrimoniali
L’art. 3 comma 3 del Codice della crisi d’impresa, entrato in vigore il 15 luglio 2022, definisce le caratteristiche che deve presentare l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile di un’impresa per essere in grado di rilevare tempestivamente...
IMPRESA 22 luglio 2022
Corporate governance da illustrare nel piano industriale
Nelle imprese italiane, in modo particolare per via della dimensione mediamente modesta, l’imprenditore assume spesso il ruolo cosiddetto di “key man”. Se a questo si aggiunge che in molti casi l’età dell’uomo chiave è anche piuttosto avanzata, non ...
IMPRESA 18 luglio 2022
Dati storici a consuntivo alla base di stime affidabili nei piani industriali
I piani industriali delineano i risultati prospettici di medio lungo termine dell’impresa, ma devono sempre riportare anche l’analisi dei risultati ottenuti a consuntivo negli ultimi esercizi (con l’eccezione, naturalmente, delle start up). Si tratta...
IMPRESA 15 luglio 2022
Il Codice della crisi disegna gli adeguati assetti per tutte le imprese
Con l’entrata in vigore, da oggi, del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019, così come modificato, da ultimo, dal DLgs. 17 giugno 2022 n. 83, il legislatore chiarisce le caratteristiche che deve presentare l’assetto dell’impresa per poter essere...