ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 2 novembre 2023

OIC 34 con possibile incremento dei ricavi nel 2024

La prima applicazione del documento OIC 34 avrà un impatto sui bilanci 2024 differente da impresa a impresa. In alcuni casi, potrà comportare l’iscrizione di minori ricavi, mentre, in altri, di maggiori ricavi. Per alcune imprese, l’effetto sul ...

CONTABILITÀ 7 ottobre 2023

Adozione dell’OIC 34 con revisione dei contratti

L’ormai prossima entrata in vigore dell’OIC 34 dedicato ai ricavi, prevista per il 1° gennaio 2024, rende urgenti una serie di attività per professionisti e imprese. Se da un lato le novità riguarderanno maggiormente le imprese che redigono il ...

IMPRESA 11 agosto 2023

Il costo medio ponderato del capitale è il tasso di attualizzazione più usato

Le valutazioni d’azienda basate sull’attualizzazione dei flussi che si generano negli esercizi futuri, siano essi i flussi di cassa indicati in un business plan, così come un reddito normalizzato, tengono conto del fattore temporale (“un euro oggi ...

IMPRESA 24 luglio 2023

Il metodo reddituale richiede un’attenta analisi dei bilanci consuntivi

Il metodo reddituale nella prassi è molto utilizzato in alternativa al DCF, nei casi in cui, come avviene di frequente nelle piccole e medie imprese, non sia disponibile il business plan o non sia prevista una crescita che richieda nuovi investimenti...

IMPRESA 19 luglio 2023

Processo di valutazione con discounted cash flow a due stadi

Tra i numerosi metodi valutativi, il discounted cash flow (DCF) si distingue per essere spesso considerato il “metodo principe”, anche se non è sempre possibile applicarlo, per la mancanza della base informativa richiesta. Il valore dell’impresa (...

IMPRESA 17 luglio 2023

Metodo dei multipli semplice da applicare per definire il valore dell’impresa

Tra i numerosi metodi valutativi utilizzati, nella prassi, per determinare il valore dell’impresa (enterprise value), assume un ruolo di rilievo il metodo dei multipli. In genere, identificato il metodo di valutazione principale, è opportuno ...

IMPRESA 10 luglio 2023

La base informativa incide sulle valutazioni per un valore d’azienda affidabile

La scelta del metodo valutativo, al fine di ottenere un valore d’azienda affidabile, è influenzata dalla base informativa di cui si dispone. La valutazione, infatti, deve scaturire da un giudizio informato. I principi italiani di valutazione ...

IMPRESA 4 luglio 2023

Il prezzo in operazioni di M&A dipende dal valore dell’intero oggetto di cessione

Nel processo di M&A uno degli aspetti di maggiore rilevanza è la determinazione del prezzo delle quote/azioni cedute. Per poter arrivare a tale risultato, che rappresenta la conclusione del processo di negoziazione, è necessario preliminarmente ...

IMPRESA 26 giugno 2023

Maggiore conoscenza della società target con specifiche due diligence

Nei processi di M&A una delle fasi cruciali è la “due diligence”, attività che quando è richiesta dall’acquirente è definita acquisition due diligence, mentre, in caso di richiesta del venditore, vendor due diligence. L’acquisition due diligence, ...

CONTABILITÀ 19 giugno 2023

Interlocuzioni per operazioni di M&A da pianificare adeguatamente

Diversi settori sono interessati da numerose operazioni di compravendita (M&A) e per molte imprese e i loro imprenditori si tratta della “prima volta”. Le interlocuzioni con compratori/venditori devono essere adeguatamente pianificate e in tale ...

< 1 2 3 4 ... 29 >

TORNA SU