Il metodo reddituale richiede un’attenta analisi dei bilanci consuntivi
Consente di determinare un reddito «normalizzato», alla base poi dell’individuazione del valore dell’impresa
Il metodo reddituale nella prassi è molto utilizzato in alternativa al DCF, nei casi in cui, come avviene di frequente nelle piccole e medie imprese, non sia disponibile il business plan o non sia prevista una crescita che richieda nuovi investimenti in termini di capitale fisso e circolante.
L’applicazione del metodo reddituale richiede un’attenta analisi dei bilanci consuntivi al fine di determinare un reddito “normalizzato”, alla base poi della individuazione del valore dell’impresa. Si ricorda che il risultato d’esercizio e il patrimonio sono il risultato dell’applicazione di criteri di valutazione a volte influenzati da valutazioni di ordine fiscale, a volte dagli obiettivi dell’amministratore e a volte viziati da ricavi e costi di natura
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41