Maggiore conoscenza della società target con specifiche due diligence
Si possono individuare tipologie differenti tra di loro spesso trasversali e complementari
Nei processi di M&A una delle fasi cruciali è la “due diligence”, attività che quando è richiesta dall’acquirente è definita acquisition due diligence, mentre, in caso di richiesta del venditore, vendor due diligence.
L’acquisition due diligence, in genere, è richiesta dall’acquirente in fase di definizione della letter of intent (LOI) o della manifestazione di interesse. Attraverso specifiche due diligence si acquisisce una maggiore conoscenza della società target con l’obiettivo di identificare potenziali rischi per l’acquirente nel futuro.
La vendor due diligence è richiesta dal potenziale venditore che si rivolge a società indipendenti con l’obiettivo di fornire al potenziale acquirente, attraverso la due diligence sui propri dati, un report ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41