FISCO 6 luglio 2019
Spedizioni di piccolo importo con dati in dogana semplificati
Il Regolamento Ue n. 1143/2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di ieri, da un lato, prevede che le merci di valore intrinseco non superiore a 22 euro possano essere dichiarate per l’immissione in libera pratica mediante ...
FISCO 5 luglio 2019
Inclusione delle royalties nel valore doganale da valutare caso per caso
La Corte di Cassazione, con due diverse ordinanze, è giunta a due conclusioni opposte in merito all’inclusione dei diritti di licenza nel valore doganale della merce. Tali pronunce dimostrano che il legame, diretto o indiretto, tra licenziante e ...
FISCO 3 luglio 2019
Nuove modalità di pagamento per i diritti doganali
Il decreto “crescita” (DL 34/2019), la cui legge di conversione n. 58/2019 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno scorso, interviene anche sulle modalità di pagamento o di deposito dei diritti doganali, modificando l’art. 77 del ...
FISCO 24 giugno 2019
Parte umida dei rifiuti senza ecotassa se le lavorazioni sono sufficienti
Il rifiuto umido è escluso dal tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (c.d. “ecotassa”) se il contribuente dimostra che, al termine del processo di lavorazione sullo stesso, idoneo a ridurne l’impatto ambientale, la frazione...
FISCO 21 giugno 2019
Per il valore doganale di merci similari si guarda agli elementi rilevanti
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza 20 giugno 2019, causa C-1/18, ha affermato l’importante principio secondo cui la Dogana, per identificare “merci similari”, deve considerare tutti gli elementi rilevanti a sua disposizione, allo scopo di ...
FISCO 20 giugno 2019
Il rimborso delle accise decorre dall’ultima dichiarazione
La maggiore accisa sull’energia elettrica indebitamente versata può essere chiesta a rimborso entro il termine decadenziale di due anni, decorrenti non dalla data del pagamento, ma dalla presentazione dell’ultima dichiarazione annuale, da cui risulta...
FISCO 17 giugno 2019
Rimborso forfetario dei dazi su materie prime solo con prova del pagamento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23 maggio 2019 n. 14017, ha affermato che le società di costruzioni navali non hanno diritto al rimborso dei dazi pagati sulle materie prime importate e impiegate per la costruzione di navi mercantili se non ...
FISCO 15 giugno 2019
L’accertamento doganale è definitivo dalla data di annotazione sulla bolletta
La Cassazione, con l’ordinanza n. 12913/2019, ha affermato l’importante principio di diritto secondo cui la data dell’annotazione sulla bolletta doganale in relazione ai controlli effettuati determina la definitività dell’accertamento, con la ...
FISCO 7 giugno 2019
Recupero dei dazi anche se non è stata attivata la procedura di cooperazione
La mancata attivazione, da parte dell’Agenzia delle Dogane, della procedura internazionale di cooperazione amministrativa non integra l’esimente della buona fede idonea a impedire il recupero a posteriori dei maggiori dazi in presenza di un ...
FISCO 5 giugno 2019
Omissione di dichiarazione di consumo di energia e di versamenti con due sanzioni
La sanzione di cui all’art. 59, comma 1 del DLgs. 504/1995 (TUA) relativa all’omessa o incompleta dichiarazione di consumo annuale, contenente tutti gli elementi necessari per l’accertamento del debito d’imposta per ogni mese solare, nonché l’energia...