IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2019
Esonero dalla garanzia per i beni importati se il deposito IVA è AEO
Le operazioni di introduzione in un deposito IVA di merce di provenienza extra Ue richiedono la prestazione di un’apposita garanzia “in entrata”, ai sensi dell’art. 50-bis comma 4 lett. b) del DL 331/93. L’estrazione dei beni dal deposito ai fini ...
FISCO 18 maggio 2019
Illegittima la nuova pretesa IVA all’importazione sulle royalties
La Cassazione, con la sentenza n. 13384 depositata ieri, da un lato ha individuato ulteriori indicatori del controllo in presenza dei quali i diritti di licenza devono essere tassati in dogana, dall’altro, ha ribadito che l’IVA sulle royalties ...
FISCO 15 maggio 2019
Accertamento doganale illegittimo con notizia di reato trasmessa dopo tre anni
L’azione di recupero a posteriori dell’Agenzia delle Dogane può essere avviata oltre il termine triennale soltanto se la notizia di reato è stata trasmessa all’autorità giudiziaria tempestivamente. Tale principio è stato confermato recentemente ...
FISCO 11 maggio 2019
Ancora più stringente il controllo ai fini delle royalties
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul dibattuto tema dell’inclusione dei diritti di licenza (c.d. royalties) nel valore doganale della merce. In particolare, i giudici di legittimità, con la sentenza n. 12458 depositata ieri, hanno ...
FISCO 4 maggio 2019
Ammesso il rilascio a posteriori dei certificati di origine
L’importatore può munirsi del certificato di origine preferenziale sostitutivo a posteriori (issued retrospectively) se quello esibito all’atto dell’importazione è stato rifiutato per un motivo tecnico, consistente nella diversità del timbro apposto ...
FISCO 29 aprile 2019
Il certificato di origine «a posteriori» giustifica la revisione di parte
La Cassazione, con la sentenza n. 7976/2019, ha affermato che l’operatore, nell’impossibilità di produrre i certificati di origine preferenziale (Form A) all’atto dell’importazione per beneficiare del trattamento tariffario agevolato, può presentarli...
FISCO 23 aprile 2019
La riscossione frazionata non si applica al processo doganale
La riscossione frazionata dei tributi in pendenza di processo non trova applicazione nei confronti dei dazi doganali e dell’IVA all’importazione, ma segue regole particolari a tutela delle risorse proprie dell’Ue. Tale principio è stato affermato ...
FISCO 19 aprile 2019
Al riesame le autorizzazioni per il memorandum d’imbarco
L’Agenzia delle Dogane, con la nota n. 43290 del 16 aprile, pubblicata ieri, ha chiarito che, fino alla data di potenziamento dei sistemi informatici, gli uffici locali che hanno rilasciato un’autorizzazione per la dichiarazione semplificata (art. ...
FISCO 16 aprile 2019
Nuovi termini di prescrizione dell’obbligazione doganale
La Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha concluso, il 9 aprile scorso, l’esame del disegno di legge contenente le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Ue (legge europea 2018), che...
FISCO 13 aprile 2019
Fattura elettronica per l’estrazione dal deposito IVA post lavorazione
La merce estera, immessa in libera pratica e destinata a un deposito IVA ai sensi dell’art. 50-bis comma 4 lett. b) del DL 331/93 può essere estratta mediante l’emissione di autofattura analogica da parte del medesimo soggetto che l’ha ...