ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 15 giugno 2019

L’accertamento doganale è definitivo dalla data di annotazione sulla bolletta

La Cassazione, con l’ordinanza n. 12913/2019, ha affermato l’importante principio di diritto secondo cui la data dell’annotazione sulla bolletta doganale in relazione ai controlli effettuati determina la definitività dell’accertamento, con la ...

FISCO 7 giugno 2019

Recupero dei dazi anche se non è stata attivata la procedura di cooperazione

La mancata attivazione, da parte dell’Agenzia delle Dogane, della procedura internazionale di cooperazione amministrativa non integra l’esimente della buona fede idonea a impedire il recupero a posteriori dei maggiori dazi in presenza di un ...

FISCO 5 giugno 2019

Omissione di dichiarazione di consumo di energia e di versamenti con due sanzioni

La sanzione di cui all’art. 59, comma 1 del DLgs. 504/1995 (TUA) relativa all’omessa o incompleta dichiarazione di consumo annuale, contenente tutti gli elementi necessari per l’accertamento del debito d’imposta per ogni mese solare, nonché l’energia...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2019

Possibile pagare con plafond l’IVA accertata all’importazione

Per assolvere la pretesa impositiva di una maggiore IVA all’importazione, derivante da una revisione dell’accertamento operata dall’Amministrazione doganale ovvero su istanza di parte (art. 11 del DLgs. 374/90), la prassi degli Uffici doganali è ...

FISCO 25 maggio 2019

Il diritto al rimborso delle accise spetta solo al fornitore dell’energia elettrica

La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 maggio 2019 n. 14200, ha affermato che il fornitore di energia elettrica è l’unico soggetto passivo del rapporto tributario tenuto a versare all’Erario le accise e le relative addizionali, con la conseguenza...

FISCO 24 maggio 2019

Più flessibilità nella scelta di chi può agire come esportatore

L’Agenzia delle Dogane, con la nota 22 maggio 2019 n. 16302, ha chiarito le modalità di compilazione della dichiarazione doganale di esportazione in occasione di cessione di beni con condizione di vendita ex works o attraverso rappresentante fiscale...

FISCO 23 maggio 2019

Efficacia vincolante delle ITV rilasciate a posteriori

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 aprile 2019 n. 11052, ha affermato che l’informazione tariffaria vincolante (ITV) rilasciata dopo lo sdoganamento, che conferma la voce doganale utilizzata dall’operatore economico, può legittimamente ...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2019

Esonero dalla garanzia per i beni importati se il deposito IVA è AEO

Le operazioni di introduzione in un deposito IVA di merce di provenienza extra Ue richiedono la prestazione di un’apposita garanzia “in entrata”, ai sensi dell’art. 50-bis comma 4 lett. b) del DL 331/93. L’estrazione dei beni dal deposito ai fini ...

FISCO 18 maggio 2019

Illegittima la nuova pretesa IVA all’importazione sulle royalties

La Cassazione, con la sentenza n. 13384 depositata ieri, da un lato ha individuato ulteriori indicatori del controllo in presenza dei quali i diritti di licenza devono essere tassati in dogana, dall’altro, ha ribadito che l’IVA sulle royalties ...

FISCO 15 maggio 2019

Accertamento doganale illegittimo con notizia di reato trasmessa dopo tre anni

L’azione di recupero a posteriori dell’Agenzia delle Dogane può essere avviata oltre il termine triennale soltanto se la notizia di reato è stata trasmessa all’autorità giudiziaria tempestivamente. Tale principio è stato confermato recentemente ...

TORNA SU