ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 29 marzo 2019

Non imponibilità IVA dell’esportazione anche senza procedura doganale

Il mancato vincolo della merce al regime doganale di esportazione non determina la perdita della non imponibilità IVA dell’operazione, purché sia provata l’effettiva uscita dei beni dal territorio doganale dell’Unione europea. Il principio è stato ...

FISCO 27 marzo 2019

Possibile rischio IVA per le cessioni verso Campione d’Italia

A decorrere dal 1° gennaio 2020, il Comune italiano di Campione d’Italia e le acque nazionali del Lago di Lugano costituiranno parte del territorio doganale dell’Unione europea. Le due zone in questione continueranno, però, a essere escluse dal campo...

FISCO 21 marzo 2019

Rivela pratiche abusive in dogana l’influenza conseguita dall’operatore

La Cassazione, con la sentenza n. 4936/2019, in tema di abuso del diritto in materia doganale, ha affermato che il meccanismo mediante il quale una società, che non dispone o ha esaurito il contingentamento previsto dai propri certificati Agrim, si ...

FISCO 20 marzo 2019

La domanda del certificato di origine alle Camere di Commercio si fa on line

Il Ministero dello Sviluppo economico, con la nota n. 62321/2019, ha diramato le nuove disposizioni per il rilascio dei certificati di origine non preferenziale delle merci da parte delle Camere di Commercio, allo scopo di armonizzare le modalità e ...

FISCO 13 marzo 2019

Dichiarazione sommaria di entrata per merci da Uk a Ue con «no deal» Brexit

Ieri la Camera dei Comuni britannica ha bocciato il nuovo accordo su Brexit negoziato dalla Premier Theresa May con i partner europei. È previsto per oggi il voto sull’uscita senza accordo: se l’uscita senza accordo sarà respinta, domani si voterà ...

FISCO 12 marzo 2019

Non ammessa la duplicazione dell’IVA sulle royalties

L’Agenzia delle Dogane, con la nota del 6 marzo 2019 n. 12243, ha chiarito che, in caso di rettifica dei dazi doganali a seguito dell’inclusione nella base imponibile delle royalties corrisposte al licenziante, l’Ufficio non può pretendere dal ...

FISCO 11 marzo 2019

Corresponsabile il centro di assistenza doganale rappresentante indiretto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 22 febbraio 2019 n. 5311, ha affermato che il Centro di assistenza doganale (CAD) che opera in rappresentanza indiretta è sempre solidalmente responsabile con l’importatore, anche qualora la falsità delle ...

FISCO 8 marzo 2019

«Merce unionale» solo con la prova dell’immissione in libera pratica

La Corte di Giustizia, con la sentenza pubblicata ieri, 7 marzo 2019, relativa alla causa C-643/17, ha affermato che possono considerarsi merci unionali unicamente i beni immessi in libera pratica, per i quali è fornita, da parte del soggetto ...

FISCO 5 marzo 2019

Imposte speciali di Livigno come tasse di effetto equivalente ai dazi doganali

Un onere pecuniario imposto unilateralmente su merci unionali per il semplice fatto che esse attraversano una frontiera rappresenta una tassa di effetto equivalente a un dazio doganale, in netto contrasto con il principio comunitario di libera ...

FISCO 1 marzo 2019

Accertamenti doganali illegittimi se le relazioni dell’OLAF non sono precise

La Corte di Cassazione, con la sentenza 28 febbraio 2019 n. 5930, ha affermato che l’Agenzia delle Dogane, nelle contestazioni in materia di origine, può utilizzare come fonti di prova gli atti ispettivi dell’OLAF, a condizione che questi siano ...

TORNA SU