ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 8 marzo 2019

«Merce unionale» solo con la prova dell’immissione in libera pratica

La Corte di Giustizia, con la sentenza pubblicata ieri, 7 marzo 2019, relativa alla causa C-643/17, ha affermato che possono considerarsi merci unionali unicamente i beni immessi in libera pratica, per i quali è fornita, da parte del soggetto ...

FISCO 5 marzo 2019

Imposte speciali di Livigno come tasse di effetto equivalente ai dazi doganali

Un onere pecuniario imposto unilateralmente su merci unionali per il semplice fatto che esse attraversano una frontiera rappresenta una tassa di effetto equivalente a un dazio doganale, in netto contrasto con il principio comunitario di libera ...

FISCO 1 marzo 2019

Accertamenti doganali illegittimi se le relazioni dell’OLAF non sono precise

La Corte di Cassazione, con la sentenza 28 febbraio 2019 n. 5930, ha affermato che l’Agenzia delle Dogane, nelle contestazioni in materia di origine, può utilizzare come fonti di prova gli atti ispettivi dell’OLAF, a condizione che questi siano ...

FISCO 27 febbraio 2019

Regimi doganali di esportazione e importazione per prodotti per e dall’Uk

L’Agenzia delle Dogane ha diffuso le prime linee guida sulle movimentazioni dei prodotti sottoposti ad accise armonizzate da e verso il Regno Unito nell’ipotesi di “hard Brexit”. Il 30 marzo prossimo dovrebbe verificarsi l’uscita del Regno Unito ...

FISCO 25 febbraio 2019

L’origine doganale della merce rientra nel concetto di qualità

La Corte di Cassazione, con la sentenza 7 febbraio 2019 n. 3592, è tornata a pronunciarsi sulle sanzioni amministrative doganali, affermando, in particolare, che le violazioni in materia di origine della merce sono sanzionabili ai sensi dell’art. 303...

FISCO 23 febbraio 2019

Le violazioni doganali non incidono sull’utilizzo del deposito IVA

La Cassazione, con la sentenza 14 febbraio 2019 n. 4384, ha affermato che la falsità dei certificati di origine preferenziale comporta la ripresa a tassazione dei maggiori dazi, ma non anche dell’IVA all’importazione assolta con il meccanismo del ...

FISCO 22 febbraio 2019

Nuove agevolazioni per le aziende che svolgono attività economiche nelle ZES

L’art. 3-ter del DL n. 135/2018 introdotto in sede di conversione dalla L. n. 12/2019, in vigore dal 13 febbraio scorso, ha introdotto importanti modifiche alla disciplina istitutiva delle c.d. zone economiche speciali (ZES), prevista dall’art. 5 del...

FISCO 12 febbraio 2019

L’invalidazione dei certificati di origine giustifica l’accertamento doganale

L’annullamento, da parte delle autorità doganali estere, di certificati di origine inesatti o falsificati è sufficiente a giustificare il recupero di dazi preferenziali non versati, indipendentemente dai motivi della loro invalidazione. Tale ...

FISCO 8 febbraio 2019

Ordine gerarchico rigido dei metodi secondari di valutazione per la Dogana

La Corte di Cassazione, con la sentenza 25 gennaio 2019 n. 2214, ha affermato che l’Amministrazione doganale può rideterminare il valore dichiarato all’atto dell’importazione sulla base del valore di transazione di merci similari, assunto attraverso ...

FISCO 29 gennaio 2019

Rettifiche da transfer pricing con effetti diversi tra IVA e Dogane

Con la circolare n. 1/2019 pubblicata ieri, Assonime ha affrontato le principali questioni attinenti alla determinazione del valore in Dogana. Uno degli aspetti che presenta maggior criticità, in tale sede, è relativo alla determinazione del valore ...

TORNA SU