ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

FISCO

Le violazioni doganali non incidono sull’utilizzo del deposito IVA

La Cassazione ha stabilito che anche in presenza di un certificato di origine falso è possibile assolvere l’IVA con il reverse charge

/ Emanuele GRECO e Lorenzo UGOLINI

Sabato, 23 febbraio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza 14 febbraio 2019 n. 4384, ha affermato che la falsità dei certificati di origine preferenziale comporta la ripresa a tassazione dei maggiori dazi, ma non anche dell’IVA all’importazione assolta con il meccanismo del reverse charge all’atto dell’estrazione della merce dal deposito fiscale, giacché, altrimenti, si verificherebbe un evento di “doppia imposizione”.

Il principio di diritto affermato dalla Suprema Corte rispetto ai certificati di origine (EUR 1) è di assoluto rilievo poiché “separa” il piano delle violazioni in materia doganale, che incidono sulla determinazione dei dazi e degli altri diritti di confine, rispetto al corretto assolvimento dell’IVA all’importazione.
La vicenda oggetto della

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU