ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 29 gennaio 2019

Royalties in dogana con rischio duplicazione dell’IVA

Assonime, con la circolare 25 gennaio 2019 n. 1, ha affrontato il tema assai discusso relativo all’inclusione dei diritti di licenza (c.d. royalties) nel valore doganale della merce, soffermandosi non soltanto sulle questioni relative all’IVA all’...

FISCO 25 gennaio 2019

Pro rata di detrazione IVA per le spese promiscue della stabile organizzazione

La Corte di Giustizia, con la sentenza 24 gennaio 2019, relativa alla causa C-165/17, ha individuato il metodo di determinazione del pro rata di detrazione IVA da applicare con riferimento ai costi “promiscui” sostenuti da una stabile organizzazione ...

FISCO 17 gennaio 2019

I dati fiscali utili alla verifica per lo status di AEO sono dati personali

La Corte di Giustizia, con la sentenza del 16 gennaio 2019 relativa alla causa C-496/17, si è pronunciata, per la prima volta dall’entrata in vigore del nuovo Codice doganale dell’Unione (CDU), sui requisiti per l’ottenimento dell’autorizzazione AEO ...

FISCO 28 dicembre 2018

Origine preferenziale delle merci da valutare caso per caso

L’Agenzia delle Dogane, con la nota n. 125912 di ieri, anche in vista dell’imminente Brexit, ha fornito precise indicazioni per una corretta applicazione delle norme relative all’origine preferenziale. Si ricorda che l’Unione europea prevede ...

FISCO 22 dicembre 2018

Trasferimento di diritti e obblighi nel regime di uso finale con autorizzazione

L’Agenzia delle Dogane, con la nota 18 dicembre 2018 n. 113873, ha fornito importanti chiarimenti, sostanziali e procedurali, in merito al trasferimento di diritti e obblighi (c.d. TORO, transfer of rights and obligations) nell’ambito del regime di ...

FISCO 5 dicembre 2018

Le proprietà oggettive determinano la classificazione doganale della merce

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29538/2018, ha affermato che la classificazione doganale di una merce non deve essere attribuita considerando il possibile utilizzo che il contribuente farà del prodotto, ma sulla base di elementi certi e ...

FISCO 20 novembre 2018

Per il periodo transitorio Brexit rimane l’unione doganale tra Ue e Regno Unito

L’accordo stipulato tra Regno Unito e Unione europea sulla Brexit, oltre alle imposte dirette e all’IVA, riveste particolare interesse per le operazioni doganali che saranno realizzate tra la data di entrata in vigore dell’accordo (30 marzo 2019) e ...

FISCO 17 novembre 2018

Singole componenti da classificare in dogana in base al contesto commerciale

La Corte di Cassazione, con la sentenza 9 novembre 2018 n. 28663, ha affermato il principio antielusivo secondo cui le singole componenti dei beni devono essere classificate in dogana con la voce del prodotto finito, con conseguente assoggettamento ...

FISCO 12 novembre 2018

Il controllo è rilevante per le royalties in dogana

La Cassazione, con numerose recenti sentenze, è tornata a pronunciarsi sull’inclusione delle royalties nel valore doganale della merce importata, affermando – addirittura – che il requisito del legame deriverebbe da regole di esperienza proprie del ...

FISCO 25 ottobre 2018

Lettiere per cani e gatti con aliquota IVA ordinaria

L’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale della Liguria, con la risposta ad interpello n. 903-3/2018 del 6 settembre 2018, ha chiarito che le lettiere vegetali per gatti devono essere commercializzate con l’aliquota ordinaria del 22%. L’Ufficio ...

< 1 ... 19 20 21 >

TORNA SU