FISCO 15 agosto 2019
Responsabile l’autista per il mancato appuramento del transito esterno
L’autista, dipendente della società sub-vettore, al quale è stato affidato il trasporto di merce vincolata al regime di transito esterno (T1) è personalmente corresponsabile dell’obbligazione doganale in caso di mancato appuramento. In tal senso si ...
FISCO 29 luglio 2019
Spetta al deposito fiscale dimostrare l’uscita dallo Stato dei prodotti alcolici
Il titolare del deposito fiscale è responsabile del pagamento delle accise gravanti sui prodotti alcolici che circolano in regime sospensivo se manca la prova dell’uscita della merce dal territorio nazionale. Tale principio è stato espresso dalla ...
FISCO 25 luglio 2019
Le informazioni tariffarie vincolanti sono impugnabili
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 luglio 2019 n. 19998, ha affermato il principio secondo cui le informazioni tariffarie vincolanti (ITV), pur non rientrando nell’elenco degli atti impugnabili ex art. 19 del DLgs. 546/92, possono essere ...
FISCO 17 luglio 2019
Possibile utilizzare una lettera di intento a copertura di più importazioni
L’Agenzia delle Dogane, con le note nn. 69283 e 73328 pubblicate ieri, è intervenuta, rispettivamente, sulle novità apportate dal DL 34/2019 (conv. L. 58/2019) in merito alle lettere d’intento e alle modalità di pagamento dei diritti doganali, nonché...
FISCO 15 luglio 2019
Sanzioni amministrative doganali disapplicabili se sproporzionate
La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza dell’11 luglio 2019 n. 557/3/19, accogliendo il ricorso di una società importatrice, ha disapplicato la sanzione amministrativa prevista dall’art. 303 del DPR 43/73 (TULD), in quanto ...
FISCO 12 luglio 2019
Crediti accise compensabili su Province diverse se autorizzati
L’operatore economico non può compensare in maniera unilaterale il proprio credito accise sull’energia elettrica maturato su una Provincia a copertura di un debito esistente su una Provincia diversa senza il previo nulla osta della Dogana competente ...
FISCO 6 luglio 2019
Spedizioni di piccolo importo con dati in dogana semplificati
Il Regolamento Ue n. 1143/2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di ieri, da un lato, prevede che le merci di valore intrinseco non superiore a 22 euro possano essere dichiarate per l’immissione in libera pratica mediante ...
FISCO 5 luglio 2019
Inclusione delle royalties nel valore doganale da valutare caso per caso
La Corte di Cassazione, con due diverse ordinanze, è giunta a due conclusioni opposte in merito all’inclusione dei diritti di licenza nel valore doganale della merce. Tali pronunce dimostrano che il legame, diretto o indiretto, tra licenziante e ...
FISCO 3 luglio 2019
Nuove modalità di pagamento per i diritti doganali
Il decreto “crescita” (DL 34/2019), la cui legge di conversione n. 58/2019 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno scorso, interviene anche sulle modalità di pagamento o di deposito dei diritti doganali, modificando l’art. 77 del ...
FISCO 24 giugno 2019
Parte umida dei rifiuti senza ecotassa se le lavorazioni sono sufficienti
Il rifiuto umido è escluso dal tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (c.d. “ecotassa”) se il contribuente dimostra che, al termine del processo di lavorazione sullo stesso, idoneo a ridurne l’impatto ambientale, la frazione...