FISCO 16 settembre 2019
L’assenza di rischio in capo all’importatore integra una pratica elusiva
Il pagamento, da parte di una società che ha esaurito la quota di contingente prevista dai propri certificati Agrim, delle spese e dei dazi doganali sostenuti da un terzo soggetto, che importa la merce nel mercato unionale utilizzando la propria ...
FISCO 13 settembre 2019
Applicabile il first sale, ma giro di vite sulle royalties in dogana
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22761 depositata ieri, affronta due tematiche doganali di rilievo: il principio del first sale rule e l’inclusione dei diritti di licenza (royalties) nel valore della merce importata. Nel caso di specie, ...
IMPRESA 10 settembre 2019
Sanzionata la fallace indicazione di origine attraverso l’uso del marchio
L’etichetta, apposta sui prodotti importati dalla Cina, raffigurante solo un marchio registrato della società italiana importatrice costituisce, in assenza di ulteriori informazioni, un illecito amministrativo per fallace indicazione dell’origine, in...
FISCO 5 settembre 2019
La destinazione d’uso giustifica la sospensione temporanea dei dazi
Solo le componenti importate e destinate a essere utilizzate in aeromobili in corso di realizzazione o già realizzati, ma necessitanti di tali beni per il loro funzionamento, possono beneficiare della sospensione temporanea dei dazi autonomi della ...
FISCO 15 agosto 2019
Responsabile l’autista per il mancato appuramento del transito esterno
L’autista, dipendente della società sub-vettore, al quale è stato affidato il trasporto di merce vincolata al regime di transito esterno (T1) è personalmente corresponsabile dell’obbligazione doganale in caso di mancato appuramento. In tal senso si ...
FISCO 29 luglio 2019
Spetta al deposito fiscale dimostrare l’uscita dallo Stato dei prodotti alcolici
Il titolare del deposito fiscale è responsabile del pagamento delle accise gravanti sui prodotti alcolici che circolano in regime sospensivo se manca la prova dell’uscita della merce dal territorio nazionale. Tale principio è stato espresso dalla ...
FISCO 25 luglio 2019
Le informazioni tariffarie vincolanti sono impugnabili
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 luglio 2019 n. 19998, ha affermato il principio secondo cui le informazioni tariffarie vincolanti (ITV), pur non rientrando nell’elenco degli atti impugnabili ex art. 19 del DLgs. 546/92, possono essere ...
FISCO 17 luglio 2019
Possibile utilizzare una lettera di intento a copertura di più importazioni
L’Agenzia delle Dogane, con le note nn. 69283 e 73328 pubblicate ieri, è intervenuta, rispettivamente, sulle novità apportate dal DL 34/2019 (conv. L. 58/2019) in merito alle lettere d’intento e alle modalità di pagamento dei diritti doganali, nonché...
FISCO 15 luglio 2019
Sanzioni amministrative doganali disapplicabili se sproporzionate
La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza dell’11 luglio 2019 n. 557/3/19, accogliendo il ricorso di una società importatrice, ha disapplicato la sanzione amministrativa prevista dall’art. 303 del DPR 43/73 (TULD), in quanto ...
FISCO 12 luglio 2019
Crediti accise compensabili su Province diverse se autorizzati
L’operatore economico non può compensare in maniera unilaterale il proprio credito accise sull’energia elettrica maturato su una Provincia a copertura di un debito esistente su una Provincia diversa senza il previo nulla osta della Dogana competente ...