ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 6 novembre 2019

Per la nave importata sono dovute le accise in Dogana

All’atto dell’importazione di una nave costruita in uno Stato extra Ue, anche il gasolio residuo contenuto nel serbatoio dell’imbarcazione deve essere sottoposto al prelievo dei relativi diritti doganali e, pertanto, anche dell’accisa sul carburante...

FISCO 28 ottobre 2019

Informazioni tariffarie vincolanti valide come mezzi di prova

Le informazioni tariffarie vincolanti (ITV), pur non riguardando le merci oggetto di accertamento, rappresentano, per i giudici di merito, fonti interpretative, che possono essere utilizzate a supporto dell’attribuzione della voce doganale dei ...

FISCO 25 ottobre 2019

Per il termine di rimborso delle accise rileva la chiusura del rapporto tributario

Il versamento in eccesso dell’accisa diventa indebito, con conseguente maturazione del diritto al rimborso, nel momento in cui, terminata la somministrazione, rimane a conguaglio una maggiore somma versata, che il soggetto non è più obbligato a ...

FISCO 23 ottobre 2019

Niente IVA per l’accisa non oggetto di rivalsa

Deve riconoscersi l’esenzione dall’accisa sull’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili unicamente alla società consortile che produce l’energia, nei limiti del consumo dalla stessa praticato e non anche nelle ipotesi in cui tale società la ...

FISCO 19 ottobre 2019

Nel transito spetta all’ufficio doganale di partenza irrogare le sanzioni

La competenza territoriale per accertare la corretta conclusione dell’operazione di transito comunitario esterno spetta all’ufficio doganale di partenza e non a quello di destinazione. Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, che, ...

FISCO 16 ottobre 2019

Prodotto nella stessa voce doganale di un altro solo se ne è parte o accessorio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25966 depositata ieri, definisce le nozioni di “parti” e “accessori” ai fini della classificazione doganale delle merci. La vicenda trae origine dall’impugnazione di un’informazione tariffaria vincolante...

FISCO 12 ottobre 2019

Debitore d’imposta doganale anche il dipendente della casa di spedizione

È debitore d’imposta a seguito di inosservanza della normativa doganale non solo colui che ha contribuito direttamente all’introduzione irregolare delle merci, ma anche colui che vi ha partecipato indirettamente e che sapeva o avrebbe dovuto, secondo...

FISCO 9 ottobre 2019

Il perfezionamento passivo non permette errori di digitazione

Se le voci doganali dichiarate all’atto della reimportazione in regime di perfezionamento passivo non sono comprese, per un errore nella digitazione dei codici, negli elenchi dei prodotti compensatori o trasformati autorizzati, il contribuente ...

FISCO 30 settembre 2019

Buona fede del contribuente esclusa per analisi di laboratorio in Dogana

Un operatore non può far valere l’esimente della buona fede e del legittimo affidamento laddove l’Amministrazione doganale riclassifichi determinati beni importati, all’esito di un controllo del laboratorio chimico che modifica la voce doganale dallo...

FISCO 26 settembre 2019

Con l’hard Brexit complesso esportare dall’Ue con attraversamento dell’Uk

L’Agenzia delle Dogane, con la nota n. 126091 pubblicata ieri, ha reso note le linee guida, fornite dalla Commissione europea, in merito ai possibili scenari economici per l’esportazione in caso di uscita del Regno Unito dall’Ue senza un accordo di ...

TORNA SU