ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 23 ottobre 2019

Niente IVA per l’accisa non oggetto di rivalsa

Deve riconoscersi l’esenzione dall’accisa sull’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili unicamente alla società consortile che produce l’energia, nei limiti del consumo dalla stessa praticato e non anche nelle ipotesi in cui tale società la ...

FISCO 19 ottobre 2019

Nel transito spetta all’ufficio doganale di partenza irrogare le sanzioni

La competenza territoriale per accertare la corretta conclusione dell’operazione di transito comunitario esterno spetta all’ufficio doganale di partenza e non a quello di destinazione. Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, che, ...

FISCO 16 ottobre 2019

Prodotto nella stessa voce doganale di un altro solo se ne è parte o accessorio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25966 depositata ieri, definisce le nozioni di “parti” e “accessori” ai fini della classificazione doganale delle merci. La vicenda trae origine dall’impugnazione di un’informazione tariffaria vincolante...

FISCO 12 ottobre 2019

Debitore d’imposta doganale anche il dipendente della casa di spedizione

È debitore d’imposta a seguito di inosservanza della normativa doganale non solo colui che ha contribuito direttamente all’introduzione irregolare delle merci, ma anche colui che vi ha partecipato indirettamente e che sapeva o avrebbe dovuto, secondo...

FISCO 9 ottobre 2019

Il perfezionamento passivo non permette errori di digitazione

Se le voci doganali dichiarate all’atto della reimportazione in regime di perfezionamento passivo non sono comprese, per un errore nella digitazione dei codici, negli elenchi dei prodotti compensatori o trasformati autorizzati, il contribuente ...

FISCO 30 settembre 2019

Buona fede del contribuente esclusa per analisi di laboratorio in Dogana

Un operatore non può far valere l’esimente della buona fede e del legittimo affidamento laddove l’Amministrazione doganale riclassifichi determinati beni importati, all’esito di un controllo del laboratorio chimico che modifica la voce doganale dallo...

FISCO 26 settembre 2019

Con l’hard Brexit complesso esportare dall’Ue con attraversamento dell’Uk

L’Agenzia delle Dogane, con la nota n. 126091 pubblicata ieri, ha reso note le linee guida, fornite dalla Commissione europea, in merito ai possibili scenari economici per l’esportazione in caso di uscita del Regno Unito dall’Ue senza un accordo di ...

FISCO 23 settembre 2019

Destinazione d’uso del bene da considerare per l’aliquota IVA

Per individuare la corretta aliquota IVA da applicare alla cessione di un determinato prodotto è necessario valutare non solo la composizione e qualificazione merceologica dello stesso, ma anche – e soprattutto – la sua reale ed effettiva ...

FISCO 21 settembre 2019

Denuncia per vendita di alcolici anche per gli avvii nel periodo intermedio

L’Agenzia delle Dogane, con la direttiva n. 131411 di ieri, ha fornito indirizzi applicativi dopo la reintroduzione dell’obbligo di denuncia fiscale per gli esercizi di vendita di prodotti alcolici. L’art. 13-bis del DL 34/2019 (convertito, con ...

FISCO 20 settembre 2019

L’Ue deve dimostrare l’elusione delle misure antidumping

La Corte di Giustizia, con la sentenza relativa alla causa C-251/18 depositata ieri, ha annullato il regolamento di esecuzione Ue 501/2013 del Consiglio, che aveva esteso, alle importazioni di biciclette dallo Sri Lanka, indipendentemente dalla loro ...

TORNA SU