ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 27 novembre 2019

Non rileva ai fini fiscali il codice EORI di chi ha assunto il ruolo di esportatore

L’Agenzia delle Dogane, con la nota n. 181512 pubblicata ieri, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla nuova nozione doganale di esportatore (si veda anche la nota n. 16302/2019). Il Reg. 2446/2015, così come modificato dal Reg. 1063/2018...

FISCO 20 novembre 2019

Il consumatore finale dell’energia elettrica non può chiedere il rimborso dell’accisa

Il fornitore è l’unico soggetto legittimato a chiedere il rimborso all’Amministrazione doganale in relazione alle imposte addizionali sul consumo di energia elettrica indebitamente pagate. Il consumatore finale, a cui sono state addebitate le imposte...

FISCO 18 novembre 2019

Per la rappresentanza in dogana conta il codice in dichiarazione

Il rappresentante non può affermare di agire in nome e per conto dell’importatore se all’atto dello sdoganamento, in sede dichiarativa, ha indicato il codice della rappresentanza indiretta. In concreto, tale analisi deve essere condotta dal giudice ...

FISCO 14 novembre 2019

Codice amministrativo di riscontro per la circolazione degli oli lubrificanti

Il DL 124/2019 prevede importanti novità sulla circolazione degli oli lubrificanti. In particolare, è stato inserito nel DLgs. 504/95 (TUA) l’art. 7-bis, che introduce l’obbligo di utilizzo, da parte dei soggetti interessati al trasporto degli oli ...

FISCO 13 novembre 2019

Criteri soggettivi più stringenti per l’affidabilità dei destinatari registrati

Il DL 124/2019 introduce importanti novità in materia di accise. In primo luogo, l’art. 5 modifica il DLgs. 504/95 (TUA), inserendo alcune disposizioni volte a prevenire frodi tramite il rafforzamento dei controlli in fase di autorizzazione e nell’...

FISCO 8 novembre 2019

Dal 2020 nuovi codici di nomenclatura combinata

Il Regolamento Ue 9 ottobre 2019 n. 1776, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europa del 31 ottobre scorso, modifica e aggiorna, a partire dal 1° gennaio 2020, i codici di nomenclatura combinata (NC). L’operatore economico, al fine di ...

FISCO 7 novembre 2019

In arrivo l’imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti

L’art. 82 del disegno di legge di bilancio 2020 introduce l’imposta sul consumo di bevande analcoliche con zuccheri aggiunti (cosiddette bevande edulcorate). Sotto il profilo oggettivo, il nuovo tributo colpirà i prodotti finiti e i prodotti ...

FISCO 6 novembre 2019

Per la nave importata sono dovute le accise in Dogana

All’atto dell’importazione di una nave costruita in uno Stato extra Ue, anche il gasolio residuo contenuto nel serbatoio dell’imbarcazione deve essere sottoposto al prelievo dei relativi diritti doganali e, pertanto, anche dell’accisa sul carburante...

FISCO 28 ottobre 2019

Informazioni tariffarie vincolanti valide come mezzi di prova

Le informazioni tariffarie vincolanti (ITV), pur non riguardando le merci oggetto di accertamento, rappresentano, per i giudici di merito, fonti interpretative, che possono essere utilizzate a supporto dell’attribuzione della voce doganale dei ...

FISCO 25 ottobre 2019

Per il termine di rimborso delle accise rileva la chiusura del rapporto tributario

Il versamento in eccesso dell’accisa diventa indebito, con conseguente maturazione del diritto al rimborso, nel momento in cui, terminata la somministrazione, rimane a conguaglio una maggiore somma versata, che il soggetto non è più obbligato a ...

TORNA SU