ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 18 aprile 2020

Esportazioni sulla base del momento di partenza della nave

Lo status di “nave in partenza” di cui all’art. 254, comma 1 del DPR 43/73 (TULD) deve sempre essere valutato in concreto, effettuando una valutazione oggettiva ex ante con riguardo alla situazione esistente al momento della fornitura delle provviste...

FISCO 10 aprile 2020

Importazioni in franchigia di merci per contenere la pandemia con codice C26

L’Agenzia delle Dogane, con la n. 11048/2020, ha fornito ulteriori istruzioni, decorrenti da oggi, 10 aprile, per la compilazione della dichiarazione doganale (DAU) in caso di importazioni in franchigia di merci destinate a fronteggiare la pandemia ...

FISCO 7 aprile 2020

Acquisti INTRA e interni con IVA piena sui beni per l’emergenza COVID

Le agevolazioni connesse alle importazioni dei dispositivi destinati a contrastare l’emergenza sanitaria da COVID-19, riconosciute dalla Commissione europea con decisione del 3 aprile 2020 n. 2146, non sono direttamente estensibili agli acquisti ...

FISCO 4 aprile 2020

Dalla Commissione Ue la sospensione dei diritti doganali per i dispositivi

La Commissione europea, con la decisione n. 2146 di ieri, ha concesso l’importazione in franchigia da dazi e in esenzione da IVA dei dispositivi necessari a contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, per le operazioni effettuate dal 30 ...

FISCO 28 marzo 2020

L’emergenza COVID-19 ferma il rilascio delle autorizzazioni doganali

Con la determinazione direttoriale n. 100430/2020 di ieri, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha invitato gli operatori a non proporre agli Uffici istanze che non abbiano carattere di assoluta necessità, perché indifferibili o urgenti. In forza ...

FISCO 19 marzo 2020

Importazione di mascherine con autocertificazione da validare

L’art. 15 del DL 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”) distingue due diverse tipologie di mascherine: quelle a utilizzo DPI (dispositivo di protezione individuale) e quelle chirurgiche. Nel primo gruppo, secondo la circolare del Ministero della ...

FISCO 9 marzo 2020

Il rappresentante indiretto risponde in caso di sottofatturazione

In caso di sottofatturazione conseguente all’introduzione di merci con dichiarazione doganale, dei maggiori dazi e delle relative sanzioni risponde anche il rappresentante indiretto, non potendo egli invocare la fattispecie dell’obbligazione sorta a ...

FISCO 6 marzo 2020

Il rimborso per l’addizionale all’accisa sull’energia elettrica spetta al fornitore

Il consumatore finale, attraverso l’ordinaria azione civilistica di ripetizione dell’indebito, può chiedere la restituzione dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica al fornitore, che è l’unico soggetto legittimato a richiedere l...

FISCO 5 marzo 2020

Responsabilità oggettiva per il titolare del deposito doganale in caso di furto

La responsabilità del titolare dell’autorizzazione per il deposito doganale, in caso di furto di merci vincolate a tale regime, ha carattere oggettivo ed è, pertanto, indipendente dal comportamento del titolare nonché da quello di terzi. Le sanzioni...

FISCO 29 febbraio 2020

Diritti di licenza non sempre soggetti a dazio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34607/2019, tornando a pronunciarsi sulla daziabilità dei diritti di licenza, ha affermato che non sussiste alcun legame tra produttore/venditore estero e licenziante se le clausole del contratto di licenza ...

TORNA SU