FISCO 28 marzo 2020
L’emergenza COVID-19 ferma il rilascio delle autorizzazioni doganali
Con la determinazione direttoriale n. 100430/2020 di ieri, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha invitato gli operatori a non proporre agli Uffici istanze che non abbiano carattere di assoluta necessità, perché indifferibili o urgenti. In forza ...
FISCO 19 marzo 2020
Importazione di mascherine con autocertificazione da validare
L’art. 15 del DL 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”) distingue due diverse tipologie di mascherine: quelle a utilizzo DPI (dispositivo di protezione individuale) e quelle chirurgiche. Nel primo gruppo, secondo la circolare del Ministero della ...
FISCO 9 marzo 2020
Il rappresentante indiretto risponde in caso di sottofatturazione
In caso di sottofatturazione conseguente all’introduzione di merci con dichiarazione doganale, dei maggiori dazi e delle relative sanzioni risponde anche il rappresentante indiretto, non potendo egli invocare la fattispecie dell’obbligazione sorta a ...
FISCO 6 marzo 2020
Il rimborso per l’addizionale all’accisa sull’energia elettrica spetta al fornitore
Il consumatore finale, attraverso l’ordinaria azione civilistica di ripetizione dell’indebito, può chiedere la restituzione dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica al fornitore, che è l’unico soggetto legittimato a richiedere l...
FISCO 5 marzo 2020
Responsabilità oggettiva per il titolare del deposito doganale in caso di furto
La responsabilità del titolare dell’autorizzazione per il deposito doganale, in caso di furto di merci vincolate a tale regime, ha carattere oggettivo ed è, pertanto, indipendente dal comportamento del titolare nonché da quello di terzi. Le sanzioni...
FISCO 29 febbraio 2020
Diritti di licenza non sempre soggetti a dazio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34607/2019, tornando a pronunciarsi sulla daziabilità dei diritti di licenza, ha affermato che non sussiste alcun legame tra produttore/venditore estero e licenziante se le clausole del contratto di licenza ...
FISCO 28 febbraio 2020
Nuova direttiva sul regime generale delle accise dal 23 febbraio 2023
A partire dal 23 febbraio 2023, la direttiva 2008/118/Ce, che attualmente regola il regime generale, la detenzione e la circolazione nonché i controlli dei prodotti soggetti ad accisa, sarà abrogata e sostituita dalla nuova direttiva 2020/262 del 19 ...
FISCO 24 febbraio 2020
Aliquota IVA sulla base dell’elemento principale del bene
In presenza di un bene complesso, composto da due elementi distinti la cui scomposizione avrebbe unicamente carattere artificiale, è l’elemento principale a determinare l’aliquota IVA e il dazio applicabili in ragione della voce doganale. La ...
FISCO 7 febbraio 2020
Il bilancio costituisce prova della traslazione dell’accisa sugli utenti finali
Il rimborso della maggiore accisa corrisposta sul gas metano non può essere corrisposto per effetto dell’avvenuta traslazione dell’imposta sugli utenti. Tale circostanza deve essere provata dall’Agenzia delle Dogane anche mediante la produzione del ...
FISCO 31 gennaio 2020
Ammessa un’aliquota di accisa ridotta solo per il trasporto regolare
L’art. 24-ter del DLgs. 504/95 (TUA), che prevede un’aliquota di accisa ridotta per il gasolio commerciale utilizzato come propellente solo per il trasporto regolare di passeggeri e non per quello occasionale, rispetta la normativa unionale. Tale ...