ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 11 novembre 2020

Spedizioniere non sempre responsabile per la pratica abusiva

La Cassazione, con la sentenza n. 23003/2020, ha stabilito che, in linea di principio, è legittimo il meccanismo mediante il quale un importatore, che non disponga di un titolo nell’ambito del contingente o che abbia esaurito la propria quota, si ...

FISCO 9 novembre 2020

Non sono dovute le accise in caso di rottura accidentale di un serbatoio

L’accisa non è dovuta non solo quando la perdita irrimediabile o la distruzione totale del prodotto che si trova in sospensione d’imposta è avvenuta per caso fortuito o per forza maggiore, ma anche quando il fatto è imputabile al contribuente a ...

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2020

Esportazioni in Dogana limitate per il rappresentante fiscale IVA

La definizione di “esportatore” contenuta nell’art. 1 punto 19 del Regolamento Ue n. 2446/2015 (RD) è stata riformulata dal Regolamento Ue n. 1063/2018 riconoscendo agli operatori economici maggiore flessibilità nella scelta del soggetto esportatore...

FISCO 2 novembre 2020

Rimborso dei dazi pagati solo con sentenza definitiva

Le sentenze di condanna al pagamento di somme (dazi e IVA all’importazione) in favore del contribuente non sono immediatamente esecutive finché le stesse non sono passate in giudicato. Solo l’annullamento in via definitiva, da parte dell’autorità ...

FISCO 31 ottobre 2020

Dal 1° gennaio 2021 nuovi codici di nomenclatura combinata

Ieri, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, è stato pubblicato il Reg. Ue 21 settembre 2020, n. 1577, che, a partire dal 1° gennaio 2021, modifica e aggiorna i codici di nomenclatura combinata (NC). La nomenclatura combinata (NC) è uno ...

FISCO 30 ottobre 2020

Leasing di mezzi da diporto senza IVA anche su dichiarazione di parte

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 341339, pubblicato ieri, sono state rinnovate le modalità e i mezzi di prova idonei a dimostrare l’effettiva funzione e l’effettivo utilizzo delle imbarcazioni da diporto al di fuori dell’Unione ...

FISCO 30 settembre 2020

Autoproduzione non sempre esente da accisa

L’esenzione dall’accisa sull’energia elettrica prodotta con impianti azionati da fonti rinnovabili è limitata all’utilizzo che fa dell’energia elettrica il soggetto autoproduttore. Di conseguenza, il beneficio deve essere riconosciuto soltanto alla ...

FISCO 28 settembre 2020

Atto della Dogana nullo se l’indagine OLAF è avviata dopo l’importazione

Gli accertamenti dell’Agenzia delle Dogane relativi all’origine della merce basati sulle indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) hanno piena valenza probatoria nei procedimenti giudiziari e spetta all’operatore economico fornire ...

FISCO 25 settembre 2020

L’e-DAS può essere emesso dal delegato dipendente dello speditore

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n. 36/2020 pubblicata ieri, ha risposto a diversi quesiti pratici pervenuti dagli operatori di settore in merito alla fase di prima applicazione dell’e-DAS. Si ricorda che l’art. 11 comma 1 del...

FISCO 18 settembre 2020

Estrazione dei carburanti dal deposito con deroga sull’IVA solo a certe condizioni

Solo in presenza di determinati requisiti il soggetto che immette in consumo il prodotto soggetto ad accisa dal deposito fiscale o che lo estrae dal deposito di un destinatario registrato può assolvere l’IVA nei modi ordinari, ossia senza anticipare ...

< 1 ... 8 9 10 ... 21 >

TORNA SU