ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lorenzo UGOLINI

FISCO 28 settembre 2020

Atto della Dogana nullo se l’indagine OLAF è avviata dopo l’importazione

Gli accertamenti dell’Agenzia delle Dogane relativi all’origine della merce basati sulle indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) hanno piena valenza probatoria nei procedimenti giudiziari e spetta all’operatore economico fornire ...

FISCO 25 settembre 2020

L’e-DAS può essere emesso dal delegato dipendente dello speditore

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n. 36/2020 pubblicata ieri, ha risposto a diversi quesiti pratici pervenuti dagli operatori di settore in merito alla fase di prima applicazione dell’e-DAS. Si ricorda che l’art. 11 comma 1 del...

FISCO 18 settembre 2020

Estrazione dei carburanti dal deposito con deroga sull’IVA solo a certe condizioni

Solo in presenza di determinati requisiti il soggetto che immette in consumo il prodotto soggetto ad accisa dal deposito fiscale o che lo estrae dal deposito di un destinatario registrato può assolvere l’IVA nei modi ordinari, ossia senza anticipare ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2020

Leasing di imbarcazioni con ammissione temporanea

Le disposizioni doganali consentono alle imbarcazioni a “uso privato” che battono bandiera di uno Stato extra Ue di fruire del regime di ammissione temporanea, al fine della navigazione nel territorio dell’Unione europea (ivi comprese, dunque, le ...

FISCO 31 luglio 2020

Presupposti dell’imposta sulle bevande edulcorate legati alla provenienza

Assonime, con la circolare n. 19 pubblicata ieri, ha delineato nel dettaglio la nuova imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (c.d. sugar tax), evidenziandone le principali caratteristiche e le criticità. Tale imposta sarebbe ...

FISCO 17 luglio 2020

La verifica fisica delle Dogane non ostacola la revisione su istanza di parte

La verifica fisica effettuata dall’Agenzia delle Dogane, che conferma la voce doganale dichiarata dall’operatore e da quest’ultimo non contestata, non impedisce l’instaurazione della procedura di revisione dell’accertamento su istanza di parte e la ...

FISCO 30 giugno 2020

Operativa la nuova versione del sistema delle decisioni doganali

A partire da ieri è stata rilasciata dalla Commissione europea la nuova versione del sistema Customs Decisions (CDS), identificata dal codice 1.24. Le principali novità e le indicazioni sulla gestione della transizione tra la precedente e la nuova ...

FISCO 26 giugno 2020

Ammesso l’accertamento doganale per annullare il silenzio-assenso

In tema di agevolazioni d’accisa sul gasolio per autotrazione, l’Agenzia delle Dogane, trascorsi sessanta giorni dalle dichiarazioni trimestrali e formatosi il silenzio-assenso sul credito d’imposta, può comunque effettuare controlli e, in caso di ...

FISCO 22 giugno 2020

Non bastano fondati dubbi per disconoscere il valore dichiarato in Dogana

Il valore di transazione costituisce il metodo prioritario, ai fini della determinazione dell’obbligazione doganale, in quanto è considerato il più adatto e il più frequentemente utilizzato, sicché, per disattenderlo, occorre che l’Amministrazione ...

FISCO 12 giugno 2020

Banca dati «M.E.R.C.E.» non sufficiente per rettificare le dichiarazioni doganali

Il sistema M.E.R.C.E. non può costituire l’unico parametro di riferimento ai fini della rettifica delle dichiarazioni doganali, in assenza di ulteriori elementi a supporto. Di conseguenza, se il contribuente, nel contraddittorio endoprocedimentale, ...

< 1 ... 8 9 10 ... 21 >

TORNA SU