ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Presupposti dell’imposta sulle bevande edulcorate legati alla provenienza

Assonime ha delineato le principali caratteristiche e le criticità della sugar tax in vigore dal 1° gennaio 2021

/ Lorenzo UGOLINI

Venerdì, 31 luglio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Assonime, con la circolare n. 19 pubblicata ieri, ha delineato nel dettaglio la nuova imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (c.d. sugar tax), evidenziandone le principali caratteristiche e le criticità.
Tale imposta sarebbe dovuta entrare in vigore dopo la pubblicazione, entro il mese di agosto 2020, del decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle finanze, che dovrebbe delineare gli aspetti procedurali e dichiarativi. Tuttavia, l’art. 133 del DL 34/2020, conv. L. 77/2020, ha rinviato l’applicazione del nuovo tributo al 1° gennaio 2021, analogamente quanto previso per la plastic tax.

L’evidente ratio di tale disciplina è quella di limitare, attraverso una penalizzazione fiscale, il consumo di bevande che hanno un elevato contenuto di sostanze ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU