FISCO 30 aprile 2014
Fotovoltaico agricolo a convenienza ridotta
L’art. 22 comma 1 del DL 24 aprile 2014 n. 66 modifica il regime agevolato di determinazione del reddito imponibile previsto per le attività di produzione e vendita di energia elettrica e calorica da fonte agroforestale svolte da imprese agricole. ...
FISCO 30 agosto 2013
Niente più IMU per gli immobili merce
Tra le novità di maggior sostanza sottese alle modifiche recate alla disciplina dell’IMU dal decreto legge approvato due giorni fa, oltre naturalmente alla soppressione dell’imposta su abitazione principale, terreni agricoli e fabbricati rurali ed ...
FISCO 10 agosto 2013
Attestazione energetica degli edifici tra ACE ed APE
Si apprende con sollievo dell’apertura manifestata dal Governo rispetto ad un nuovo intervento normativo volto a sopprimere la sanzione civilistica della nullità in caso di mancata allegazione dell’APE (ACE) all’atto pubblico di trasferimento o al ...
FISCO 13 luglio 2013
Condominio, l’amministratore deve tenere registri e rendiconti contabili
La nuova disciplina civilistica del condominio, risultante dalla riforma, ad opera della L. n. 220/2012, è in vigore dal 18 giugno 2013. In un precedente articolo ci si è occupati del nuovo Registro dell’anagrafe condominiale (R.A.C.) di cui all’art...
FISCO 11 luglio 2013
L’amministratore deve tenere il registro dell’anagrafe condominiale
Dal 18 giugno 2013 è in vigore la nuova disciplina civilistica del condominio, risultante dalla riforma, ad opera della L. n. 220/2012, del corpus normativo contenuto negli artt. da 1117 a 1139 c.c., negli artt. 63 ss. disp. att. c.c. ed in talune ...
FISCO 6 marzo 2013
Rischio di «plusvalenze artificiali» sui terreni edificabili
La vendita di un terreno edificabile posseduto al di fuori dell’ambito imprenditoriale può generare una plusvalenza imponibile ai fini dell’IRPEF, a prescindere dalla durata del possesso pregresso (ultra o infraquinquennale) e dal titolo (oneroso o ...
FISCO 6 dicembre 2012
Esenzione IMU «a tappe» per gli enti non commerciali
Mentre il saldo IMU 2012 incalza, taluni aspetti della disciplina del nuovo tributo presentano ancora sensibili margini di incertezza. Tra le aree tematiche afflitte dai maggiori dubbi interpretativi, quella afferente l’esenzione accordata in favore...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2012
Il contribuente deve scegliere tra bonus del 36-50% e Conto energia
Riprendendo un tema, il fotovoltaico, del quale ci siano recentemente occupati (si veda “Bonus del 55% e Conto energia mai cumulabili” del 27 settembre 2012), riteniamo sia utile fare ulteriori considerazioni in relazione ai rapporti intercorrenti ...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2012
Bonus del 55% e Conto energia mai cumulabili
L’art. 12, comma 2 del DM 5 luglio 2012 (V Conto energia), come il pressoché identico art. 5, comma 2 del DM 5 maggio 2011 (precedente IV Conto energia), dispone genericamente che le tariffe incentivanti di cui al citato decreto non sono applicabili ...
FISCO 18 maggio 2012
Tempi stretti per la dichiarazione IMU
Malgrado i correttivi dell’art. 4, comma 5, lett. i) del DL n. 201/2011, conv. L. n. 214/2011, restano dubbi su chi sia obbligato a presentare la dichiarazione IMU ed entro quali termini. Dubbi che, si auspica, saranno sciolti dal decreto del ...