FISCO 29 gennaio 2019
Rettifiche da transfer pricing con effetti diversi tra IVA e Dogane
Con la circolare n. 1/2019 pubblicata ieri, Assonime ha affrontato le principali questioni attinenti alla determinazione del valore in Dogana. Uno degli aspetti che presenta maggior criticità, in tale sede, è relativo alla determinazione del valore ...
FISCO 29 gennaio 2019
Royalties in dogana con rischio duplicazione dell’IVA
Assonime, con la circolare 25 gennaio 2019 n. 1, ha affrontato il tema assai discusso relativo all’inclusione dei diritti di licenza (c.d. royalties) nel valore doganale della merce, soffermandosi non soltanto sulle questioni relative all’IVA all’...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2019
Esportazioni in regime «franco valuta» irrilevanti ai fini IVA
Un soggetto passivo IVA stabilito in Italia può essere interessato a trasferire fisicamente beni di propria produzione al di fuori del territorio dell’Unione europea, senza che al predetto trasferimento della merce corrisponda una rimessa valutaria ...
FISCO 25 gennaio 2019
Pro rata di detrazione IVA per le spese promiscue della stabile organizzazione
La Corte di Giustizia, con la sentenza 24 gennaio 2019, relativa alla causa C-165/17, ha individuato il metodo di determinazione del pro rata di detrazione IVA da applicare con riferimento ai costi “promiscui” sostenuti da una stabile organizzazione ...
FISCO 24 gennaio 2019
Rilevanza «sostanziale» del VIES al capolinea
L’Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita al Videoforum organizzato ieri da Italia Oggi, ha definitivamente riconosciuto l’irrilevanza dell’iscrizione al VIES per il regime di non imponibilità IVA nelle operazioni intracomunitarie, in assenza...
FISCO 23 gennaio 2019
L’indicazione del bollo sulle e-fatture è onere del cedente
L’emissione delle fatture elettroniche (al pari delle fatture analogiche) può comportare la debenza dell’imposta di bollo qualora il documento sia di importo superiore a 77,47 euro e non riguardi corrispettivi assoggettati ad IVA, come nel caso delle...
FISCO 21 gennaio 2019
L’emissione di e-fattura evita la comunicazione transfrontaliera
Per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2019, ai sensi dell’art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015, è stabilito l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi che ...
FISCO 18 gennaio 2019
Non è possibile raddoppiare l’IVA sulle operazioni inesistenti
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia, chiamato a pronunciarsi sulla normativa italiana in tema di operazioni inesistenti, ha depositato nella giornata di ieri le proprie conclusioni relative alla causa C-712/17, affermando che è ...
FISCO 17 gennaio 2019
Cancellazione dei dati sensibili delle e-fatture con effetti per l’acquirente
Il provvedimento Agenzia delle Entrate 21 dicembre 2018 n. 524526, nel recepire le prescrizioni del Garante della privacy, ha modificato il provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 recante le regole tecniche per la fatturazione elettronica, al fine ...
FISCO 16 gennaio 2019
Conservazione analogica per le e-fatture che ricevono i forfetari
L’Agenzia delle Entrate, nel corso del Videoforum organizzato dal CNDCEC nella giornata di ieri, ha dato risposta alle domande più ricorrenti formulate dai commercialisti e pervenute al Consiglio nazionale attraverso i diversi Ordini territoriali. L...