ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Molteplici verifiche per le operazioni verso esportatori abituali

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO

Martedì, 12 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra le verifiche che competono ai fornitori di esportatori abituali vi sono il riscontro dell’avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione d’intento, accertandosi altresì che la stessa non risulti falsa, nonché il monitoraggio durante l’anno dell’utilizzo del plafond indicato dal cliente.

Prima di effettuare l’operazione in regime di non imponibilità IVA ex art. 8, comma 1, lett. c) del DPR 633/72, il cedente o prestatore deve ricevere la dichiarazione d’intento dal cessionario o committente in possesso dello status di esportatore abituale e verificare che quest’ultimo l’abbia trasmessa all’Agenzia delle Entrate (cfr. circ. Agenzia delle Entrate n. 31/2014, § 11). È essenziale che tale verifica sia preventiva ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU