FISCO 15 gennaio 2019
Liquidazione del 16 gennaio 2019 con attenzione alle fatture di «fine anno»
L’esecuzione della liquidazione IVA relativa al mese di dicembre 2018, il cui termine per i “mensili” è fissato per domani 16 gennaio 2019, impone alcune precauzioni con riferimento alle fatture passive relative all’anno precedente. Si tratta ...
FISCO 15 gennaio 2019
Non imponibilità IVA per le triangolari con lavorazione su yacht
La Commissione tributaria della Spezia (sentenza n. 400 dell’11 dicembre 2018), decidendo sul ricorso di un noto cantiere navale ligure, ha affrontato il particolare caso delle lavorazioni eseguite su imbarcazioni destinate a essere cedute in un ...
FISCO 14 gennaio 2019
Valuta estera «dubbia» anche per le fatture elettroniche
Uno dei punti ancora aperti in tema di fatturazione, a seguito della riforma della direttiva 2010/45/UE, riguarda la possibilità di esprimere gli importi (base imponibile, imposta e totale) in valuta diversa da quella nazionale e quindi, nel caso ...
FISCO 12 gennaio 2019
Detraibile l’IVA all’importazione su beni noleggiati
Il diritto alla detrazione dell’IVA assolta in Dogana spetta anche se l’importazione dei beni avviene in forza di un contratto di noleggio. A tale conclusione giunge l’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 6 di ieri, 11 gennaio ...
FISCO 10 gennaio 2019
Niente fattura elettronica per i dati da inviare al Sistema TS
L’art. 1 comma 53 della legge di bilancio 2019 ha modificato le disposizioni contenute nell’art. 10-bis del DL 119/2018, in ossequio alle prescrizioni del Garante della privacy, stabilendo che per l’anno 2019 sia vietata l’emissione di fatture in ...
FISCO 10 gennaio 2019
Esente da IVA la consulenza finalizzata alla cessione di quote azionarie
Con sentenza n. 351 depositata il 9 gennaio 2019, la Corte di Cassazione riconosce l’applicabilità del principio di accessorietà ai fini IVA (art. 12 del DPR 633/72) anche alle operazioni effettuate da un soggetto passivo differente da colui che ha ...
FISCO 8 gennaio 2019
L’emissione tardiva dell’e-fattura condiziona la detrazione IVA
L’art. 1 comma 6 del DLgs. 127/2015, nella versione risultante dalle modifiche dell’art. 10 del DL 119/2018, consente al cedente o prestatore di emettere fatture, senza sanzioni, entro i termini per la liquidazione dell’imposta. Se le fatture sono ...
FISCO 7 gennaio 2019
La mancata ricezione dell’e-fattura richiede la verifica del cessionario
Per ovviare ai possibili e fisiologici ritardi dei soggetti passivi in sede di prima applicazione degli obblighi di fatturazione elettronica, l’art. 1 comma 6 del DLgs. 127/2015 consente, per il primo semestre 2019, l’emissione di fatture in formato ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2018
Manutenzioni navali con effetti sui rimborsi IVA
La qualificazione delle operazioni poste in essere sui natanti come “lavorazioni” determina effetti, oltre che per l’individuazione del regime IVA applicabile, anche per l’accesso ai rimborsi IVA (annuali o trimestrali). Sulla nozione di “...
FISCO 29 dicembre 2018
Nuova disciplina IVA per i voucher emessi dal 1° gennaio 2019
In attuazione della direttiva 1065/2016/Ue, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il decreto legislativo n. 141/2018, il quale regola il trattamento IVA dei “buoni-corrispettivo” o “voucher”. Le nuove disposizioni si applicano ai ...