ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele GRECO

Cultore di diritto tributario

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane. immobili

FISCO 16 febbraio 2023

Entro fine mese la dichiarazione IVA con i dati LIPE dell’ultimo trimestre

Entro il 28 febbraio prossimo, i soggetti passivi devono comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 presentando la comunicazione LIPE (come per i trimestri precedenti) oppure la dichiarazione IVA riferita a tale anno, ...

FISCO 9 febbraio 2023

La stabile organizzazione interviene anche negli acquisti intracomunitari

Con la risposta a interpello n. 57 del 17 gennaio scorso, l’Agenzia delle Entrate si è espressa, per la prima volta pubblicamente a quanto ci consta, in merito alle implicazioni derivanti dall’intervento della stabile organizzazione italiana di un ...

FISCO 7 febbraio 2023

Sulle attività separate immobiliari posizione dell’Agenzia da rivedere

Con la risposta a interpello n. 23/2023, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito il proprio orientamento secondo cui l’esercizio dell’opzione per la separazione delle attività, nel settore immobiliare, non consente di costituire un “sub-settore” basato ...

FISCO 7 febbraio 2023

Il lease back non sempre è cessione di beni ai fini IVA

Con la risoluzione n. 3 pubblicata venerdì 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha formulato i primi chiarimenti in merito al trattamento IVA da riservare al “sale and lease back” a seguito della sentenza di Cassazione n. 11023 del 27 aprile 2021...

FISCO 6 febbraio 2023

Passaggio alle liquidazioni trimestrali senza indicazione nel quadro VO

Ai soggetti passivi IVA è riconosciuta la possibilità di effettuare le liquidazioni periodiche su base trimestrale, ai sensi dell’art. 7 del DPR 542/99, fermo l’obbligo di maggiorare dell’1% le somme dovute a titolo di versamenti periodici e di saldo...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2023

Possibile sanare gli errori nella fatturazione dei beni significativi

Nell’ambito degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria posti in essere su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, non è infrequente la circostanza in cui il prestatore fornisca altresì dei c.d. beni significativi, ...

FISCO 27 gennaio 2023

Fuori dall’esterometro le cessioni INTRA assimilate

Non devono essere incluse nel c.d. “esterometro” le cessioni intracomunitarie “assimilate”, vale a dire i trasferimenti di beni in un altro Stato membro per esigenze della propria impresa. Pur in assenza dell’obbligo comunicativo, l’operazione è ...

FISCO 23 gennaio 2023

Tempi più lunghi per regolarizzare la prova dell’esportazione

Le cessioni all’esportazione di beni consegnati in Italia, a cura del cessionario non residente, sono effettuate in regime di non imponibilità IVA a condizione che il trasporto o spedizione al di fuori dell’Unione europea avvenga entro 90 giorni ...

FISCO 19 gennaio 2023

Possibile l’adesione al regime IOSS per i forfetari

Con le risposte a interpello n. 74 e n. 77 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’applicazione del regime IOSS (“Import one stop shop”) per le vendite effettuate secondo il modello commerciale c.d. “dropshipping” nei confronti ...

FISCO 16 gennaio 2023

Detrazione IVA secondo il momento di ricezione del documento

Oggi scade il termine per effettuare la liquidazione periodica relativa a dicembre 2022, per i soggetti passivi IVA che liquidano il tributo su base mensile ex art. 1 comma 1 del DPR 100/98. Particolare attenzione deve essere posta alla ricezione ...

TORNA SU