CONTABILITÀ 15 marzo 2023
Il contesto di crisi impatta sui flussi finanziari dell’attività operativa
Nei periodi di crisi economica come quello attuale, l’analisi della liquidità assume particolare rilevanza e, in tale ambito, il Rendiconto finanziario rappresenta un utile strumento, soprattutto se combinato con le analisi svolte nella Relazione ...
FISCO 14 marzo 2023
Titolare effettivo da riportare nel rigo RU150
Nel quadro RU dei modelli REDDITI SC, SP e PF 2023 è stato inaspettatamente inserito il nuovo rigo RU150 denominato “Titolare effettivo”. Tale rigo deve essere compilato con riferimento al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2023
Una check list guida il revisore nell’esame degli eventi successivi
Nella fase conclusiva della revisione, prima di esprimere il proprio giudizio, il professionista effettua una valutazione dei risultati ottenuti sulla base del lavoro svolto sulle singole poste di bilancio e si dedica alle cosiddette procedure di ...
CONTABILITÀ 10 marzo 2023
Applicazione delle norme di sostegno da descrivere nella Nota integrativa
Nella predisposizione delle note dei bilanci 2022 adeguato spazio dovrà essere previsto, oltre che alla descrizione degli effetti sui dati economici, patrimoniali e finanziari del caro energia e del conflitto in corso in Ucraina (si veda “Analisi ...
CONTABILITÀ 6 marzo 2023
Analisi della continuità tra gli elementi chiave dell’informativa dei bilanci 2022
Nell’attuale contesto di crisi, i redattori dei bilanci 2022 dovranno prestare particolare attenzione alla valutazione della capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, in un arco temporale minimo di 12 mesi dalla data di bilancio. ...
PROFESSIONI 4 marzo 2023
Lettera di attestazione con riferimenti al Codice della crisi
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 251, dedicato alla lettera di attestazione, che aggiorna e sostituisce il documento di ricerca n. 233R (di febbraio 2022), per introdurre alcuni esempi relativi alle responsabilità della Direzione ...
CONTABILITÀ 3 marzo 2023
Estese a tutti gli ETS le semplificazioni di prima applicazione dell’OIC 35
Sulla base degli emendamenti pubblicati ieri dall’Organismo Italiano di Contabilità, le semplificazioni di prima applicazione dell’OIC 35 potranno essere adottate da tutti gli enti del Terzo settore (ETS) che per la prima volta redigeranno il loro ...
PROFESSIONI 2 marzo 2023
Verifiche sulla titolarità effettiva da aggiornare quando è conferito l’incarico di revisione
Con il Quaderno n. 20, pubblicato ieri, l’Unità di informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) celebra i primi quindici anni di attività, ripercorrendo l’evoluzione della normativa internazionale e nazionale, nonché delle regole e prassi operative ...
PROFESSIONI 23 febbraio 2023
Per individuare il titolare effettivo nelle P.A. va applicato il metodo residuale
Con lo Studio n. 1-2023/B, intitolato “La ricerca del titolare effettivo”, il Consiglio nazionale del notariato prova a fare sintesi sul complesso adempimento richiesto ai soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio nell’ambito dell’adeguata ...
PROFESSIONI 22 febbraio 2023
Segnali di un avvio a breve dei controlli di qualità sugli incarichi di revisione
Il fatto che il MEF abbia nominato un comitato consultivo (si veda “Nominato un comitato consultivo per il controllo della qualità della revisione legale” del 21 febbraio 2023) rende di nuovo attuale il delicato tema dei controlli di qualità nell’...