IMPRESA 25 marzo 2015
Storno della clientela a discapito di un concorrente senza peso penale
Con la sentenza n. 12227 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che il c.d. “storno di clientela” posto in essere da un imprenditore in danno del concorrente non riveste, di per sé, rilevanza penale perché non integra la fattispecie di cui all’...
IMPRESA 19 marzo 2015
Particolare tenuità del fatto per un’ampia gamma di reati fiscali
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 di ieri, 18 marzo, il DLgs. 16 marzo 2015 n. 28, con la rubrica “Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell’articolo 1 comma 1 lett. m), della legge 28 ...
IMPRESA 12 marzo 2015
Particolare tenuità del fatto anche per la dichiarazione infedele
All’ordine del giorno dell’odierna seduta del Consiglio dei Ministri è l’approvazione dello “schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 1, comma 1, lett. m) della...
IMPRESA 9 gennaio 2015
Rapporti stabili da dimostrare per l’accusa di gruppo criminale organizzato
Con la sentenza n. 500 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito quali siano i presupposti necessari per ritenere l’esistenza del “gruppo criminale organizzato” di cui agli artt. 3 (“definizione di reato transnazionale”) e 4 (“circostanza aggravante...
IMPRESA 2 gennaio 2015
Confisca «allargata» anche nel caso di estinzione del reato per amnistia
Il Governo ha più volte manifestato l’intento di modificare profondamente la normativa penale, sia sotto il profilo sostanziale che procedurale. Di qui, la recente presentazione di plurime proposte normative. Nella seduta del CdM del 29 agosto scorso...
IMPRESA 10 ottobre 2014
Da valutare il tempo a disposizione del sindaco per conoscere i segnali di allarme
Il concorso dei sindaci nel reato di bancarotta impropria societaria è il tema trattato dalla Cassazione con la sentenza n. 42272 depositata ieri. La contestazione mossa ai componenti dell’organo di controllo faceva riferimento al reato di false ...
PROFESSIONI 3 ottobre 2014
Tutela della posta elettronica del professionista al vaglio della Cassazione
Il limite di tutela della casella di posta elettronica dell’associato di uno studio professionale è il tema trattato dalla Cassazione con la sentenza n. 41017 depositata ieri. Nel processo giunto all’esame della Suprema Corte si era accertato che...
FISCO 1 ottobre 2014
L’autoriciclaggio «si divide in due»
Cambia ancora l’orientamento del Governo sull’autoriciclaggio. Il Ministero della Giustizia, infatti, avrebbe riformulato e trasmesso la proposta di emendamento, focalizzato su detta fattispecie penale, da apportare al Ddl. in materia di emersione e ...
IMPRESA 26 settembre 2014
Per l’attestato di qualificazione, verifica «antimafia» anche sui sindaci
Con la determina 2 settembre 2014 n. 2, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 di ieri, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha fornito articolate indicazioni sul coordinamento dell’art. 38, comma 1, lett. b) del DLgs. n. 163/2006 (Codice...
FISCO 17 settembre 2014
Al PM la determinazione dei beni da vincolare «per equivalente»
Il tema della sproporzione tra il valore dei beni vincolati “per equivalente” rispetto a quanto indicato nel decreto di sequestro preventivo è stato affrontato dalla Cassazione con la sentenza n. 37858 depositata ieri. Il ricorrente, sottoposto a ...