ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 6 settembre 2014

Sequestro «diretto» sui beni della persona giuridica anche per reati fiscali

Il sequestro preventivo e la successiva confisca del profitto del reato, qualora si tratti di denaro o di altri beni fungibili, non sono riconducibili alla forma “per equivalente”, ma sono esperibili in via “diretta”. Il principio è stato confermato ...

IMPRESA 6 agosto 2014

Bancarotta per distrazione anche senza consapevolezza dell’insolvenza

La natura di reato di pericolo, a dolo generico, del delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva è stata confermata dalla Cassazione con la sentenza n. 34505 depositata ieri. La Suprema Corte, quindi, ribadisce, ancora una volta, la distanza dal...

FISCO 24 luglio 2014

Omessi versamenti previdenziali ancora al vaglio della Cassazione

La valenza penale del piano di rateizzazione del debito contributivo è la questione affrontata dalla Cassazione con la sentenza n. 32598 depositata ieri. Il sistema precettivo e sanzionatorio che scaturisce dall’art. 2 del DL 463/1983 (conv. L. 638/...

IMPRESA 11 luglio 2014

Concorso in bancarotta anche senza specifica conoscenza del dissesto

Con la sentenza n. 30510 depositata ieri, la Cassazione è tornata sul concorso dell’extraneus nel reato proprio di bancarotta dell’amministratore di società dichiarata fallita. Quando il reato è “proprio”, vale a dire può essere commesso solo da un ...

IMPRESA 9 luglio 2014

Anche il liquidatore per poco tempo può integrare la bancarotta fraudolenta

Il liquidatore di società fallita è in posizione di garanzia rispetto all’integrazione del reato di bancarotta fraudolenta, anche se ha rivestito la carica per un tempo limitato. Il principio è affermato dalla sentenza n. 29921, depositata ieri, con ...

IMPRESA 8 luglio 2014

Anche l’omesso versamento di contributi previdenziali può «causare» il fallimento

L’omesso versamento dei contributi previdenziali e assistenziali può rientrare nella nozione di “operazioni dolose” prevista all’art. 223 comma 2 n. 2 L. fall. Questo il principio di diritto ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 29586 ...

FISCO 4 luglio 2014

Rilevanza penale anche per l’autoriciclaggio

Il Ddl. in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale (C. 2247, abbinato con C. 2248), che si avvia all’esame dell’Aula dopo aver passato il vaglio della Commissione ...

FISCO 3 luglio 2014

Retroattiva la «nuova» indeducibilità dei costi da reato

L’indeducibilità dei costi e delle spese riconducibili a fatti di reato è il tema trattato dalla Cassazione con la sentenza n. 28440, depositata ieri. Sul punto, norma fondamentale è l’art. 14, comma 4-bis della L. n. 537/1993 che, nella ...

FISCO 27 giugno 2014

Cassazione «meno rigida» sull’omesso versamento IVA

Di nuovo all’attenzione della Suprema Corte la fattispecie di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) nel contesto, sempre più frequente nella giurisprudenza in materia, della crisi di impresa. La Cassazione (sentenza n. 27676 ...

IMPRESA 19 giugno 2014

Responsabilità dei sindaci se l’omesso controllo ha incidenza nell’illecito

Con la sentenza n. 26399 depositata ieri, la Cassazione ripercorre la sua consolidata giurisprudenza in merito alla responsabilità penale dei sindaci per il reato di bancarotta fraudolenta. Non ci sono, quindi, connotazioni originali nella ...

TORNA SU