IMPRESA 23 ottobre 2015
Il terzo con diritto di garanzia sul bene sequestrato attende la confisca
Con la sentenza n. 42464 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che il terzo, titolare di un diritto obbligatorio assistito da garanzia reale su un bene oggetto di sequestro preventivo, deve attendere che il vincolo si muti in confisca per ...
IMPRESA 7 agosto 2015
Con la voluntary disclosure copertura penale allargata
Ai fini della causa di non punibilità di cui all’art. 5-quinquies comma 2 del DL n. 167/90 (per i reati ex artt. 2, 3, 4, 5, 10-bis, 10-ter del DLgs. 74/2000, 648-bis e 648-ter c.p.), il DLgs. in tema di “certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e...
IMPRESA 24 luglio 2015
Il reato di dichiarazione fraudolenta si consuma al momento della presentazione
Con la sentenza n. 32348 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che il momento consumativo del reato di dichiarazione fraudolenta deve individuarsi nella presentazione di questa, con irrilevanza di ogni condotta prodromica alla stessa. Nel ...
IMPRESA 22 luglio 2015
La prescrizione non «blocca» la confisca del prezzo del reato
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 31617 depositata ieri, sono state chiamate a risolvere due questioni controverse, tra loro collegate: da un alto, se sia possibile disporre la confisca del prezzo del reato anche qualora questo ...
IMPRESA 15 luglio 2015
Confisca per equivalente possibile per emissione di fatture false
Anche il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti può legittimare il sequestro per equivalente, ma il profitto da vincolare non può individuarsi con riferimento all’evasione di imposta conseguita dall’utilizzatore delle stesse. Questo...
IMPRESA 9 giugno 2015
Prescrizione «contro» il diritto Ue solo se preclude le sanzioni per frodi IVA
Nelle conclusioni con riferimento alla causa C-105/14, l’Avvocato Generale ha affermato che la normativa italiana sulla prescrizione dei reati risulta incompatibile con i precetti del diritto dell’Unione solo qualora essa comporti, per motivi ...
IMPRESA 6 giugno 2015
Costituzionale la soglia dell’omesso versamento di ritenute
Non supera il vaglio della Consulta (sentenza n. 100/2015 depositata ieri) la questione di legittimità relativa alla fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs 74/2000) nella parte in cui, con riferimento ai fatti ...
IMPRESA 12 maggio 2015
Per il concorso del professionista nel reato, basta il dolo generico
La determinazione del concorso del consulente nel reato commesso dal cliente è il tema affrontato dalla Cassazione (sentenza n. 19335 depositata ieri), a seguito del ricorso del consulente fiscale di una società individuata nei gradi di merito quale...
FISCO 6 maggio 2015
Il reverse charge salva il soggetto non residente dall’omessa dichiarazione IVA
L’inversione contabile esenta il soggetto non residente nello Stato dall’obbligo di dichiarazione IVA. Il principio, pur non affermato espressamente, si ricava dalla sentenza della Cassazione n. 18518 depositata ieri. Nel caso di specie, un ...
IMPRESA 1 maggio 2015
Il ritorno del bene distratto non influisce sulla bancarotta per distrazione
Con le tre sentenze nn. 18143, 18145 e 18208 depositate ieri, 30 aprile, la Cassazione si è soffermata sul reato di bancarotta fraudolenta, ribadendo specifici orientamenti in merito ad alcuni suoi profili. Della fattispecie fraudolenta documentale...