ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 29 aprile 2017

Concorso tra malversazione e truffa aggravata per le erogazioni pubbliche

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 20664, depositata ieri, hanno stabilito che il reato di malversazione in danno dello Stato (art. 316-bis c.p.) può concorrere con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni ...

IMPRESA 15 aprile 2017

Tenuta fraudolenta di scritture contabili alternativa all’occultamento

La Cassazione, con la sentenza n. 18634 depositata ieri, ha affermato che le distinte condotte di occultamento delle scritture contabili e di irregolare tenuta delle stesse costituiscono due fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale del tutto...

IMPRESA 12 aprile 2017

Natura strumentale di un immobile in rapporto all’utilizzo diretto del bene

In tema di imposte sui redditi, la natura strumentale di un immobile non può essere “in re ipsa”, ma deve essere verificata in rapporto all’utilizzo diretto del bene da parte dell’azienda, sempre che non risulti provata l’insuscettibilità, senza ...

IMPRESA 17 febbraio 2017

È sottrazione fraudolenta se vanifica una riscossione anche solo ipotizzabile

Il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte” (art. 11 del DLgs n. 74/2000) si perfeziona con condotte, normativamente tipizzate, idonee a vanificare una procedura di riscossione erariale, anche futura e solo ipotizzabile. Si ...

IMPRESA 6 gennaio 2017

Niente concorso formale tra bancarotta fraudolenta e impropria per dolo

Con la sentenza n. 533 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che non è ravvisabile il concorso formale tra il reato di bancarotta fraudolenta (artt. 216 e 223 comma 1 L. fall.) e quello di bancarotta impropria per dolo e operazioni dolose (art. ...

FISCO 8 ottobre 2016

Solo chi importa la merce risponde di evasione dell’IVA all’importazione

Il delitto di evasione dell’IVA all’importazione (artt. 67-70 del DPR 633/1972) si consuma alla scadenza di assolvimento dell’imposta ed è configurabile solo a carico dell’importatore della merce e non anche di chi in seguito la detenga. Questo è l’...

IMPRESA 12 agosto 2016

Sequestro preventivo a terzi solo con elementi gravi, precisi e concordanti

Una delle questioni più delicate in tema di sequestro riguarda la corretta ascrivibilità del bene al soggetto sottoposto al procedimento penale a cui si riferisce il vincolo. Sul punto è intervenuta la Cassazione con la sentenza n. 34833 depositata ...

PROFESSIONI 8 luglio 2016

Non si commette il reato di patrocinio infedele nell’esecuzione esattoriale

Secondo la Cassazione (sentenza n. 28309, depositata ieri), l’infedeltà del patrocinatore nel corso dell’esecuzione esattoriale non integra la fattispecie di patrocinio infedele (art. 380 c.p.). Si tratta del reato – punito con la reclusione da uno ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 giugno 2016

Il committente può rispondere dell’infortunio subito dal lavoratore

In materia di sicurezza sul lavoro, uno dei punti più delicati è dato dalla ripartizione delle responsabilità nei lavori in appalto. La disciplina vigente prevede, infatti, una pluralità di autonome e indipendenti posizioni di garanzia (art. 40 ...

IMPRESA 26 maggio 2016

Contrabbando depenalizzato «vicino» ad altre violazioni amministrative

Dopo le note nn. 10021/2016 e 32651/2016, con le quali sono state fornite le prime indicazioni operative in ordine agli effetti della depenalizzazione ex DLgs. 8/2016 del reato, tra gli altri, di “contrabbando semplice”, l’Agenzia delle Dogane e dei ...

TORNA SU