ACCEDI
Martedì, 14 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 30 aprile 2013

Bancarotta per dissipazione dovuta alla consapevole diminuzione del patrimonio

La bancarotta per dissipazione (art. 216, comma 1, n. 1 L. fall.) è integrata dalla consapevole diminuzione del patrimonio della società fallita per scopi del tutto estranei all’impresa. Questo il principio ribadito dalla Cassazione, con la ...

FISCO 9 aprile 2013

Per l’esterovestizione, contano l’oggetto sociale e le sedi legale e amministrativa

Con la sentenza n. 16001, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine all’“esterovestizione” di una società di noleggio autoveicoli a lungo termine, avente sede formalmente in Germania, ma in concreto operante sul territorio ...

IMPRESA 30 marzo 2013

L’«infedeltà» emerge a seguito di dazione o promessa di utilità

Nell’ambito del procedimento penale pendente nei confronti di soggetti variamente legati alle attività della Banca Popolare di Milano e con riferimento al ricorso presentato dal suo ex presidente avverso la misura restrittiva a cui egli era ...

IMPRESA 1 marzo 2013

La sospensione della cartella non ha valenza ai fini cautelari penali

Con la sentenza n. 9578 depositata ieri, 28 febbraio 2013, la Cassazione ha fissato il principio per il quale i provvedimenti provvisori del Giudice tributario non possono influire sul parallelo procedimento penale e, in particolare, sulle misure ...

IMPRESA 26 febbraio 2013

Responsabilità 231 per la società che corrompe l’Amministrazione finanziaria

Con la sentenza n. 9079, depositata ieri, 25 febbraio 2013, la Cassazione si è soffermata su diversi temi di rilevante interesse. La decisione riguarda una vicenda corruttiva che ha visto coinvolti, da un lato, il dirigente e alcuni funzionari dell’...

IMPRESA 20 febbraio 2013

Bancarotta fraudolenta patrimoniale, dolo specifico solo per le passività inesistenti

Con la sentenza n. 8005, depositata ieri, la Cassazione si è soffermata sulla corretta individuazione del dolo richiesto per la sussistenza di bancarotta fraudolenta patrimoniale. Nel caso di specie, l’amministratore di una società stipulava, dopo...

FISCO 16 febbraio 2013

Società terze escluse dall’obbligo di vigilanza dell’amministratore

L’obbligo di vigilanza e di attivazione personale, teso a impedire l’adozione di atti pregiudizievoli, che l’art. 2392 c.c. pone a carico dell’amministratore di società, non può estendersi agli atti di gestione compiuti nell’ambito di società terze ...

IMPRESA 30 gennaio 2013

Il fallimento dell’ente non estingue l’illecito amministrativo da «231»

La sentenza n. 4335 della V Sezione penale della Cassazione (depositata ieri, 29 gennaio 2013) pone fine alla storia giudiziaria (e sportiva) della società calcistica FC Messina Peloro, presente, per alcune stagioni, anche nel massimo campionato ...

TORNA SU