ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per l’esterovestizione, contano l’oggetto sociale e le sedi legale e amministrativa

La Cassazione ha confermato l’illiceità penale dell’omissione di dichiarazioni fiscali in caso di esterovestizione

/ Stefano COMELLINI

Martedì, 9 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 16001, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine all’“esterovestizione” di una società di noleggio autoveicoli a lungo termine, avente sede formalmente in Germania, ma in concreto operante sul territorio italiano, che aveva omesso di presentare dichiarazioni fiscali dal 2004 al 2010, con imposta evasa superiore alla soglia di punibilità penale.
Nei confronti del ricorrente, amministratore di fatto della società, a cui veniva contestata la fattispecie dell’art. 5 del DLgs. 74/2000 (“Omessa dichiarazione”), era stato emesso decreto di sequestro preventivo per equivalente per una somma superiore ai 4 milioni di euro.

Nel confermare la pronuncia impugnata – che aveva, in sede di riesame, confermato il provvedimento di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU