FISCO 4 giugno 2014
La dichiarazione di fallimento può «bloccare» anche il debito tributario
La possibile estensione al debito tributario dell’inefficacia dei pagamenti successivi alla dichiarazione di fallimento è il tema affrontato dalla Cassazione con la sentenza n. 22912 depositata ieri. Il giudizio della Suprema Corte è stato indotto...
FISCO 22 maggio 2014
Legittima la norma che punisce l’omesso versamento di ritenute previdenziali
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 139/2014 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1-bis del DL 463/1983 (“omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali”) per...
FISCO 20 maggio 2014
Per i reati fiscali dichiarativi vale la «sede effettiva»
La determinazione della competenza per territorio nei reati tributari è l’argomento di rilievo di due sentenze della Cassazione, le nn. 20504 e 20505, entrambe depositate ieri. In via preliminare, e con riferimento alla prima delle due pronunce, ...
IMPRESA 14 maggio 2014
Omesso versamento delle ritenute punibile anche in caso di insolvenza
I rapporti tra il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali e la dichiarazione di fallimento del soggetto alle stesse obbligato è il tema trattato dalla Cassazione con la sentenza n. 19574 depositata ieri. Nel caso di ...
IMPRESA 7 maggio 2014
Sulle schede carburante false, Cassazione «severa»
La distinzione tra le fattispecie di cui all’art. 2 (“Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”) e all’art. 3 (“Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”) del DLgs. 74/2000 è il punto di ...
IMPRESA 6 maggio 2014
Confisca per equivalente sui beni della società se l’ente è «schermo fittizio»
In piena applicazione dei principi fissati dalle Sezioni Unite con la nota sentenza n. 10561 del 30 gennaio scorso, la Cassazione, con la sentenza n. 18311 depositata ieri, risolve, in conformità, la questione se sia possibile o meno disporre il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 aprile 2014
Lotta all’abuso di minori, in attesa del certificato penale «vale» l’atto di notorietà
Il prossimo 6 aprile entrerà in vigore il DLgs. 4 marzo 2014 n. 39, attuativo della Direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Oltre ad alcuni aggravamenti sanzionatori e ...
FISCO 4 aprile 2014
Nel penale il solo risparmio d’imposta non fa «scattare» l’abuso del diritto
Con un’articolata e condivisibile decisione (sentenza n. 15186 depositata ieri) la Cassazione opportunamente delimita la portata dell’abuso del diritto in ambito penalistico. È bene ricordare preliminarmente che l’abuso del diritto si realizza, ...
IMPRESA 12 marzo 2014
Criticità degli adempimenti imposti dal «sistema cautelare 231»
Con l’intervento contenuto nel Caso n. 3/2014, Assonime interviene sul tema della “responsabilità dell’ente da reato e misure cautelari interdittive” nel sistema del DLgs. 231/2001. Lo spunto è dato da due pronunce di legittimità con le quali la ...
FISCO 14 febbraio 2014
Ai fini del reato, il calcolo dell’imposta evasa deve basarsi anche sui costi
La nozione di società “schermo” deve essere tenuta distinta da quella di società “esterovestita” e, comunque, la determinazione dell’imposta evasa ai fini della sussistenza del reato fiscale deve riguardare anche i costi di esercizio detraibili e la ...