Per i reati fiscali dichiarativi vale la «sede effettiva»
La Cassazione esamina la determinazione della competenza per territorio nei reati tributari
La determinazione della competenza per territorio nei reati tributari è l’argomento di rilievo di due sentenze della Cassazione, le nn. 20504 e 20505, entrambe depositate ieri.
In via preliminare, e con riferimento alla prima delle due pronunce, pare utile ricordare che l’art. 18 del DLgs. 74/2000 prevede (comma 2) che il reato tributario da dichiarazione si considera consumato nel luogo in cui il contribuente ha il domicilio fiscale; qualora questo sia all’estero, la competenza sarà del giudice del luogo di accertamento del reato.
La ratio dell’art. 18, comma 2 si ritrova nell’esigenza di impedire che, con riferimento alla condotta di trasmissione dei dati dichiarativi in via telematica, il contribuente possa scegliersi il giudice competente, optando per il soggetto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41