ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 28 settembre 2017

La cessione di azienda con debiti fiscali può configurare sottrazione fraudolenta

A fronte di operazioni di cessione di azienda con debiti fiscali, può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’art. 11 DLgs. n. 74/2000. Il principio di diritto è confermato dalla Cassazione con la sentenza ...

IMPRESA 9 settembre 2017

Gli intermediari nella corruzione non sfuggono al sequestro preventivo

Per la Cassazione (sentenza n. 41202 depositata ieri), la nozione di prezzo della corruzione comprende anche i contributi previdenziali e assistenziali corrisposti, per mezzo di fatture per prestazioni inesistenti, al soggetto intermediario tra ...

IMPRESA 8 settembre 2017

Si può ricorrere contro il sequestro del computer anche dopo la restituzione

È ammissibile l’impugnazione avverso il sequestro probatorio di un computer o di un supporto informatico anche qualora ne risulti la restituzione previa estrazione di copia dei dati ivi contenuti, sempre che sussista l’interesse, concreto e attuale, ...

IMPRESA 5 agosto 2017

Nel concordato preventivo l’imprenditore conserva l’amministrazione dei beni

Con la sentenza n. 38877 depositata ieri, la Cassazione ha trattato della procedura di concordato preventivo, sia con riferimento alla legittimazione del commissario giudiziale ad impugnare il sequestro preventivo sui beni societari che riguardo alla...

FISCO 1 agosto 2017

È reato la dichiarazione infedele quando le condotte sono simulate

Non si ha abuso del diritto e, quindi, irrilevanza penale delle condotte di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. 74/2000), quando queste siano connotate da falsità ideologica che, permeando il contenuto dichiarativo, porti all’occultamento totale...

IMPRESA 28 luglio 2017

Sul diritto del curatore fallimentare a impugnare il sequestro valuta il giudice

Con la sentenza n. 37439 depositata ieri, la Cassazione ritorna su una questione da lungo tempo controversa in tema di misure cautelari reali, vale a dire la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione delle stesse e, più in generale, ...

IMPRESA 21 luglio 2017

Per l’infedeltà patrimoniale in concorso con l’amministratore rileva l’accordo

L’extraneus risponde del reato di infedeltà patrimoniale (art. 2634 c.c.) in concorso con l’amministratore solo qualora risulti concretamente provato l’accordo con quest’ultimo o, quantomeno, una pressione diretta a sollecitarlo o persuaderlo alla ...

IMPRESA 19 luglio 2017

Depenalizzata l’evasione dell’IVA all’importazione sotto 10 kg di tabacco

Il reato di evasione dell’IVA all’importazione è depenalizzato purché sia relativo a una quantità di tabacco inferiore ai 10 kg e non aggravato ex art. 295 comma 2 del DPR 43/1973. Questo è l’esito di un articolato argomentare – relativo anche ad ...

IMPRESA 29 aprile 2017

Concorso tra malversazione e truffa aggravata per le erogazioni pubbliche

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 20664, depositata ieri, hanno stabilito che il reato di malversazione in danno dello Stato (art. 316-bis c.p.) può concorrere con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni ...

IMPRESA 15 aprile 2017

Tenuta fraudolenta di scritture contabili alternativa all’occultamento

La Cassazione, con la sentenza n. 18634 depositata ieri, ha affermato che le distinte condotte di occultamento delle scritture contabili e di irregolare tenuta delle stesse costituiscono due fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale del tutto...

TORNA SU