IMPRESA 10 marzo 2018
Peculato per chi co-detiene il denaro pubblico e induce in errore gli altri
Sussiste il delitto di peculato di denaro pubblico il cui possesso, a fronte del concorso di più soggetti nell’adozione dell’atto dispositivo, sia in capo a diversi pubblici ufficiali, pur se quelli che emettono l’atto finale del procedimento non ...
IMPRESA 7 marzo 2018
Dichiarazione fraudolenta con altri artifici solo con accertamento rigoroso
La responsabilità penale del contribuente non può essere dichiarata se i mezzi fraudolenti, che costituiscono la condotta prevista e punita dall’art. 3 del DLgs. 74/2000, non sono stati oggetto di rigoroso accertamento probatorio. Il principio, in ...
IMPRESA 3 marzo 2018
Per i reati ante 8 settembre 2015 norme sulle frodi IVA non disapplicabili
Nel solco della pronuncia della Corte di Giustizia europea relativa alla causa C-42/17, la Cassazione – con la sentenza n. 9494 depositata ieri – ha ribadito il divieto di retroattività in peius per la prescrizione delle gravi frodi IVA antecedenti ...
IMPRESA 20 febbraio 2018
Niente confisca diretta se solo in parte la risorsa è profitto del reato prescritto
La Cassazione, con la sentenza n. 7896 depositata ieri, ha dichiarato che è illegittima la confisca diretta di un immobile quando esso derivi da un investimento che solo in parte sia riconducibile a risorse costituenti profitto di un reato dichiarato...
IMPRESA 16 gennaio 2018
La stima dei conferimenti può incidere sul reato di bancarotta anche nelle srl
Per la Cassazione, che si è espressa sul tema con la sentenza n. 1394 depositata ieri, la differente disciplina della stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti nelle spa e nelle srl, riguardo all’obbligo di controllo dell’amministratore, ...
IMPRESA 10 gennaio 2018
Per la responsabilità 231 l’interesse dell’ente ha natura oggettiva
Con la sentenza n. 295 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito la natura “oggettiva” non solo del “vantaggio”, ma anche dell’“interesse” dell’ente ai fini della sua responsabilità ex DLgs. 231/2001. Tali nozioni si ritrovano all’art. 5 del ...
IMPRESA 20 dicembre 2017
Incompatibile il legale rappresentante dell’ente se è imputato
Con la sentenza n. 56427 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito l’incompatibilità del legale rappresentante dell’ente a rappresentarlo nel procedimento a suo carico ex DLgs. 231/2001 qualora egli sia, contestualmente, anche imputato per il reato ...
IMPRESA 15 dicembre 2017
Nel profitto confiscabile all’ente solo il beneficio che deriva dall’attività illecita
Il profitto confiscabile all’ente ex DLgs. n. 231/2001 deve comprendere esclusivamente il beneficio patrimoniale “netto” derivante dall’attività illecita, con esclusione dei vantaggi economici “netti” derivanti dall’attività di per sé lecita. Il ...
IMPRESA 7 dicembre 2017
Da accertare la disponibilità finanziaria netta per la confisca di prevenzione
L’applicazione della misura di prevenzione della confisca deve fondarsi su un’analitica e rigorosa comparazione, per periodi specifici, tra acquisizioni patrimoniali del soggetto pericoloso, da un lato, e redditi dichiarati e attività economiche ...
IMPRESA 30 novembre 2017
Impugnabile il sequestro della copia dell’hard disk
Con la sentenza n. 53810 depositata ieri, la Cassazione torna sul tema della sequestrabilità del dato informatico e soprattutto dei rimedi che avverso tale vincolo può esperire l’interessato. Nel caso di specie, il Tribunale aveva dichiarato ...