IMPRESA 5 ottobre 2018
Concorso in falso ideologico se il commercialista non verifica i requisiti attestati
Il commercialista che attesta in atto pubblico la sussistenza, in capo al cliente, di requisiti a quel fine normativamente richiesti, senza averne consapevolmente verificata l’effettiva esistenza, concorre con il medesimo, quanto meno a titolo di ...
PROFESSIONI 29 settembre 2018
Anche per i coadiutori si deve considerare l’equo compenso
Nei procedimenti di prevenzione regolati dal c.d. Codice Antimafia (DLgs. n. 159/2011), l’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) svolge attività di ausilio e ...
IMPRESA 5 settembre 2018
Per l’esterovestizione rileva il luogo d’esercizio dell’attività sostanziale
La delicata distinzione tra la legittima delocalizzazione societaria e la mera esterovestizione costituisce, in un contesto sempre più esteso di commerci internazionali ed economia digitale, questione delicata sia per l’elaborazione normativa, ...
IMPRESA 4 settembre 2018
Omesse ritenute anche col piano attestato di risanamento
Il piano attestato di risanamento non esonera l’imprenditore dal rispetto tempestivo delle obbligazioni contributive, anche sorte successivamente all’accordo, e quindi dalla punibilità per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e ...
IMPRESA 28 agosto 2018
Bancarotta per il liquidatore che omette la tenuta dei libri contabili
Il liquidatore della società poi fallita risponde, anche a titolo di mera colpa, del reato di bancarotta semplice documentale (artt. 217-224 L. fall.) quando, pur a fronte di una carica di breve durata, non abbia provveduto a ricevere i libri ...
IMPRESA 24 luglio 2018
Il trasferimento fraudolento richiede il dolo specifico di tutti i concorrenti
La fattispecie di “trasferimento fraudolento di valori” (art. 12-quinquies del DL 306/1992, oggi art. 512-bis c.p.) richiede il dolo specifico di eludere le disposizioni in materia di prevenzione patrimoniale, in capo sia a colui che effettua il ...
IMPRESA 21 luglio 2018
Sequestro preventivo «impeditivo» anche nei confronti degli enti
Nei confronti dell’ente incolpato ex DLgs. n. 231/2001 è ammissibile il sequestro preventivo impeditivo (art. 321 comma 1 c.p.p.) non essendovi alcuna incompatibilità di natura logico-giuridica tra questo e le misure interdittive. L’innovativo ...
PROFESSIONI 19 luglio 2018
L’esercizio di attività di competenza specifica di una professione è abusivo
Integra il reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.) l’esecuzione senza titolo sia di atti riservati in via esclusiva a una determinata professione, sia di atti che, pur non attribuiti singolarmente in via esclusiva, siano ...
IMPRESA 12 luglio 2018
Rinvio a giudizio dell’ente nullo senza interrogatorio del legale rappresentante
È affetta da nullità la richiesta di rinvio a giudizio per illecito amministrativo ex DLgs. n. 231/2001 nei confronti dell’ente il cui legale rappresentante non sia stato invitato a presentarsi a rendere l’interrogatorio tempestivamente richiesto. ...
IMPRESA 11 luglio 2018
Può essere fraudolenta l’operazione straordinaria dopo il sorgere del debito tributario
La condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 del DLgs. n. 74/2000) consiste in uno stratagemma artificioso del contribuente, teso a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del ...