ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 28 agosto 2018

Bancarotta per il liquidatore che omette la tenuta dei libri contabili

Il liquidatore della società poi fallita risponde, anche a titolo di mera colpa, del reato di bancarotta semplice documentale (artt. 217-224 L. fall.) quando, pur a fronte di una carica di breve durata, non abbia provveduto a ricevere i libri ...

IMPRESA 24 luglio 2018

Il trasferimento fraudolento richiede il dolo specifico di tutti i concorrenti

La fattispecie di “trasferimento fraudolento di valori” (art. 12-quinquies del DL 306/1992, oggi art. 512-bis c.p.) richiede il dolo specifico di eludere le disposizioni in materia di prevenzione patrimoniale, in capo sia a colui che effettua il ...

IMPRESA 21 luglio 2018

Sequestro preventivo «impeditivo» anche nei confronti degli enti

Nei confronti dell’ente incolpato ex DLgs. n. 231/2001 è ammissibile il sequestro preventivo impeditivo (art. 321 comma 1 c.p.p.) non essendovi alcuna incompatibilità di natura logico-giuridica tra questo e le misure interdittive. L’innovativo ...

PROFESSIONI 19 luglio 2018

L’esercizio di attività di competenza specifica di una professione è abusivo

Integra il reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.) l’esecuzione senza titolo sia di atti riservati in via esclusiva a una determinata professione, sia di atti che, pur non attribuiti singolarmente in via esclusiva, siano ...

IMPRESA 12 luglio 2018

Rinvio a giudizio dell’ente nullo senza interrogatorio del legale rappresentante

È affetta da nullità la richiesta di rinvio a giudizio per illecito amministrativo ex DLgs. n. 231/2001 nei confronti dell’ente il cui legale rappresentante non sia stato invitato a presentarsi a rendere l’interrogatorio tempestivamente richiesto. ...

IMPRESA 11 luglio 2018

Può essere fraudolenta l’operazione straordinaria dopo il sorgere del debito tributario

La condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 del DLgs. n. 74/2000) consiste in uno stratagemma artificioso del contribuente, teso a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del ...

IMPRESA 6 luglio 2018

Per la soglia delle omesse ritenute previdenziali contano le mensilità

La fattispecie di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti (art. 2 comma 1-bis del DL n. 463/1983) è giunta ancora all’esame della Cassazione, con la sentenza n. 30179 ...

IMPRESA 5 luglio 2018

Tutela nel whistleblowing solo per i dipendenti di società con modello 231

Con il termine whistleblowing (lett., suono di fischietto) si intende lo strumento giuridico teso a garantire una tempestiva ed efficace informazione in merito a condotte illecite che si realizzino nell’ambito di un’organizzazione lavorativa. ...

IMPRESA 4 luglio 2018

Indebita compensazione se si paga con crediti inesistenti a seguito di accollo fiscale

Integra il delitto di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. n. 74/2000 il pagamento di debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta inesistenti a seguito del cosiddetto accollo fiscale, in quanto l’art. 17 del DLgs...

IMPRESA 9 giugno 2018

Il creditore con garanzia reale non può chiedere la revoca del sequestro

Il creditore titolare di garanzia reale (nel caso di specie, ipoteca) non è legittimato a chiedere, durante il giudizio di cognizione, la revoca del sequestro preventivo, perché la sua posizione giuridica non è assimilabile a quella del proprietario ...

TORNA SU