Può essere fraudolenta l’operazione straordinaria dopo il sorgere del debito tributario
La Cassazione ha esaminato un caso di scissione parziale e proporzionale della società debitrice seguita da cessione del capitale sociale
La condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 del DLgs. n. 74/2000) consiste in uno stratagemma artificioso del contribuente, teso a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tributario, anche riconducibile all’abuso di strumenti giuridici solo apparentemente rientranti nella fisiologia della vita aziendale o societaria.
In questo senso si è espressa la Cassazione con la sentenza n. 31420 depositata ieri.
La fattispecie in esame riguarda la condotta di chi, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte, di ammontare complessivo superiore a cinquantamila euro, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41