IMPRESA 30 maggio 2018
Confisca per reati fiscali legittima per l’amministratore della società fallita
È legittima la confisca per equivalente nei confronti di beni nella disponibilità dell’amministratore di società quando questi sia condannato per reati fiscali e la società, pur reale beneficiaria del risparmio di imposta, sia nel frattempo fallita...
IMPRESA 18 maggio 2018
Bancarotta fraudolenta se il bene in leasing alla fallita è sottratto alla massa
Qualsiasi manomissione del bene pervenuto in leasing alla società fallita, tale da sottrarlo alla massa, integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale in quanto condotta lesiva dei diritti della curatela e di pregiudizio per i creditori. ...
IMPRESA 17 maggio 2018
Primo via libera a nuove regole sugli abusi di mercato
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in esame preliminare lo schema di DLgs. in tema di abusi di mercato, con il quale si intende adeguare, sia pure con un certo ritardo, la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue n. 596/2014...
IMPRESA 8 maggio 2018
Contro il sequestro dei dati del pc conta l’interesse alla esclusiva disponibilità
L’autonoma sequestrabilità del dato informatico rispetto al supporto fisico in cui esso è contenuto, costituisce, inevitabilmente, questione di crescente rilievo nell’ambito del procedimento penale. La sentenza della Cassazione n. 19755, ...
FISCO 3 maggio 2018
La falsa attestazione in F24 integra la falsità ideologica in atto pubblico
Dalla natura di atto pubblico del modello F24 consegue che l’attestazione mendace in esso contenuta integra il reato di cui all’art. 483 c.p. (falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico). Questo il principio di diritto ribadito dalla ...
IMPRESA 11 aprile 2018
Indicazioni nel prospetto di offerta al pubblico da adattare caso per caso
La Cassazione ha escluso che le informazioni da inserire nei prospetti di offerta al pubblico siano solo quelle previste dall’art. 94 del TUF e dal Regolamento CE n. 809/2004 poiché, per un investimento consapevole, tali documenti devono contenere ...
IMPRESA 7 aprile 2018
Bancarotta semplice anche con omessa tenuta del libro cespiti
Con la sentenza n. 15463 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che anche l’omessa tenuta del libro cespiti può integrare il reato di bancarotta semplice documentale qualora tale condotta si rifletta sulla regolarità del libro inventari. La ...
IMPRESA 31 marzo 2018
L’ente può patteggiare per illeciti che prevedono l’interdizione temporanea
Con la sentenza n. 14736 depositata ieri, la Cassazione ha precisato i criteri di ammissibilità del patteggiamento richiesto dall’ente chiamato in giudizio ex DLgs. n. 231/2001. L’art. 63 del DLgs. n. 231/2001 disciplina l’applicazione della ...
IMPRESA 28 marzo 2018
La gratuità dell’atto può incidere sulla confisca di prevenzione
Con due distinte sentenze, le nn. 14163 e 14165 depositate ieri, la Cassazione ha fissato i diversi requisiti della “confisca di prevenzione”. Tale misura patrimoniale è stata introdotta nel nostro ordinamento con la L. n. 646/1982 al fine di ...
IMPRESA 14 marzo 2018
L’accesso a un sistema informatico per fini diversi da quelli autorizzati è reato
L’accesso a un sistema informatico per finalità estranee a quelle autorizzate al fine di trarre profitto dai dati così trafugati integra i reati di cui agli artt. 640-ter e 615-ter c.p. Questo il principio di diritto espresso dalla Cassazione con la...