IMPRESA 16 gennaio 2019
Confiscabili i beni usati per simulare un apprezzamento di mercato
La confisca per equivalente dei beni usati per commettere il reato societario, prevista dall’art. 2641 c.c., può riguardare anche quanto utilizzato dall’amministratore di una banca per operazioni tese a simulare un apprezzamento del mercato per ...
IMPRESA 31 dicembre 2018
Cambia il sistema di finanziamento dello sport
L’art. 1 commi 629 e ss. della legge di bilancio 2019 interviene sulle competenze del CONI, mutandone in profondità gli assetti organizzativi e finanziari. Per comprendere meglio la portata dell’innovazione sembra utile ricordare che l’art. 8 del ...
IMPRESA 7 dicembre 2018
L’assoluzione penale da insider trading blocca il procedimento sanzionatorio
Il giudicato penale di assoluzione impedisce di instaurare o proseguire, per gli stessi fatti pur diversamente qualificati giuridicamente, un procedimento sanzionatorio amministrativo. Il principio è stato affermato dalla Cassazione, in un ...
IMPRESA 4 dicembre 2018
Doppia condanna per chi rappresenta emittente e utilizzatrice di fatture false
La Cassazione, con la sentenza n. 53981 depositata ieri, affronta il tema della rilevanza penale dell’inesistenza soggettiva delle false fatture, con riferimento al loro uso per la dichiarazione dei redditi. La vicenda riguarda un’associazione a...
IMPRESA 30 novembre 2018
Indeducibili i costi nella frode carosello per violazione del principio d’inerenza
L’indeducibilità dei costi comunque riconducibili a condotte criminose è un punto fermo della giurisprudenza di legittimità, ancora ribadito con la sentenza n. 53637 della Cassazione depositata ieri. Nel caso di specie, il profilo dedotto dai ...
IMPRESA 8 novembre 2018
Non sempre la società esterovestita è mero schermo
Ai fini del sequestro per equivalente del profitto del reato tributario, non sempre la società esterovestita può considerarsi un mero schermo, costituito solo al solo fine di evasione fiscale. Di qui, la necessità di un preciso accertamento sula ...
IMPRESA 30 ottobre 2018
La condotta del terzo successiva e autonoma non integra concorso in bancarotta
Il consulente risponde del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, quale concorrente extraneus nel reato proprio, solo qualora la sua condotta illecita si collochi anteriormente o contestualmente a quella distrattiva dell’imprenditore fallito...
IMPRESA 26 ottobre 2018
Il dirigente dimissionario non può copiare i file riservati del datore
Il dirigente che all’atto delle dimissioni copia senza permesso i file contenenti dati riservati del datore di lavoro e rivela i segreti industriali di cui così sia venuto a conoscenza è responsabile dei reati di cui agli artt. 615-ter (accesso ...
FISCO 25 ottobre 2018
Violazioni del diritto Ue senza obbligo di ripetizione del procedimento penale
Con la sentenza relativa alla causa C-234/17, la Corte di Giustizia Ue si è nuovamente espressa sul principio del “ne bis in idem”, qui in particolare sulla possibilità di ripetizione di un procedimento penale, definito con pronuncia irrevocabile, a ...
IMPRESA 10 ottobre 2018
Omessa IVA per l’amministratore cessato se ha inviato la dichiarazione
L’amministratore cessato dalla carica può rispondere del reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. n. 74/2000) se ha provveduto egli stesso a presentare la relativa dichiarazione fiscale. Il principio, espresso dalla Cassazione con la ...