IMPRESA 30 novembre 2018
Indeducibili i costi nella frode carosello per violazione del principio d’inerenza
L’indeducibilità dei costi comunque riconducibili a condotte criminose è un punto fermo della giurisprudenza di legittimità, ancora ribadito con la sentenza n. 53637 della Cassazione depositata ieri. Nel caso di specie, il profilo dedotto dai ...
IMPRESA 8 novembre 2018
Non sempre la società esterovestita è mero schermo
Ai fini del sequestro per equivalente del profitto del reato tributario, non sempre la società esterovestita può considerarsi un mero schermo, costituito solo al solo fine di evasione fiscale. Di qui, la necessità di un preciso accertamento sula ...
IMPRESA 30 ottobre 2018
La condotta del terzo successiva e autonoma non integra concorso in bancarotta
Il consulente risponde del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, quale concorrente extraneus nel reato proprio, solo qualora la sua condotta illecita si collochi anteriormente o contestualmente a quella distrattiva dell’imprenditore fallito...
IMPRESA 26 ottobre 2018
Il dirigente dimissionario non può copiare i file riservati del datore
Il dirigente che all’atto delle dimissioni copia senza permesso i file contenenti dati riservati del datore di lavoro e rivela i segreti industriali di cui così sia venuto a conoscenza è responsabile dei reati di cui agli artt. 615-ter (accesso ...
FISCO 25 ottobre 2018
Violazioni del diritto Ue senza obbligo di ripetizione del procedimento penale
Con la sentenza relativa alla causa C-234/17, la Corte di Giustizia Ue si è nuovamente espressa sul principio del “ne bis in idem”, qui in particolare sulla possibilità di ripetizione di un procedimento penale, definito con pronuncia irrevocabile, a ...
IMPRESA 10 ottobre 2018
Omessa IVA per l’amministratore cessato se ha inviato la dichiarazione
L’amministratore cessato dalla carica può rispondere del reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. n. 74/2000) se ha provveduto egli stesso a presentare la relativa dichiarazione fiscale. Il principio, espresso dalla Cassazione con la ...
IMPRESA 5 ottobre 2018
Concorso in falso ideologico se il commercialista non verifica i requisiti attestati
Il commercialista che attesta in atto pubblico la sussistenza, in capo al cliente, di requisiti a quel fine normativamente richiesti, senza averne consapevolmente verificata l’effettiva esistenza, concorre con il medesimo, quanto meno a titolo di ...
PROFESSIONI 29 settembre 2018
Anche per i coadiutori si deve considerare l’equo compenso
Nei procedimenti di prevenzione regolati dal c.d. Codice Antimafia (DLgs. n. 159/2011), l’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) svolge attività di ausilio e ...
IMPRESA 5 settembre 2018
Per l’esterovestizione rileva il luogo d’esercizio dell’attività sostanziale
La delicata distinzione tra la legittima delocalizzazione societaria e la mera esterovestizione costituisce, in un contesto sempre più esteso di commerci internazionali ed economia digitale, questione delicata sia per l’elaborazione normativa, ...
IMPRESA 4 settembre 2018
Omesse ritenute anche col piano attestato di risanamento
Il piano attestato di risanamento non esonera l’imprenditore dal rispetto tempestivo delle obbligazioni contributive, anche sorte successivamente all’accordo, e quindi dalla punibilità per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e ...