ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Violazioni del diritto Ue senza obbligo di ripetizione del procedimento penale

Giudici nazionali non obbligati a estendere a tali violazioni un mezzo di impugnazione che consente di ripetere solo in caso di violazione della CEDU

/ Stefano COMELLINI

Giovedì, 25 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza relativa alla causa C-234/17, la Corte di Giustizia Ue si è nuovamente espressa sul principio del “ne bis in idem”, qui in particolare sulla possibilità di ripetizione di un procedimento penale, definito con pronuncia irrevocabile, a fronte di una successiva doglianza per asserite violazioni dei diritti fondamentali sanciti dal diritto dell’Unione europea. 

La questione, scaturita da un’indagine avviata da una procura svizzera, riguardava fatti di evasione fiscale per cospicui rimborsi di IVA derivanti da dichiarazioni mendaci presentate all’amministrazione tributaria svizzera. Di conseguenza, la procura aveva adito l’autorità giudiziaria austriaca con una domanda di assistenza giudiziaria in materia penale affinché questa procedesse all’audizione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU