ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La fatturazione elettronica complica l’operatività per gli agenti marittimi

Dubbi per le fatture dei fornitori dell’armatore domiciliate presso l’agenzia che agisce come mandataria

/ Paolo BISIO

Giovedì, 25 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’agente marittimo raccomandatario è l’operatore incaricato di assistere l’armatore in tutte le attività connesse allo scalo della nave, quali l’ormeggio, l’intervento dei rimorchiatori, il rifornimento, le manutenzioni nonché nelle pratiche burocratico-amministrative concernenti l’imbarco e lo sbarco delle merci o dei passeggeri.

Nell’esecuzione dei propri servizi l’agente marittimo si trova a sostenere in nome e per conto dell’armatore una serie di spese che poi, secondo la prassi operativa, vengono riepilogate e addebitate all’armatore sui “conti esborsi” (disbursement accounts), che usualmente integrano o accompagnano le fatture contenenti le commissioni di agenzia.
Fino ad oggi, nel mondo della fatturazione analogica ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU