IMPRESA 9 ottobre 2019
Patteggiamento per occultazione di documenti anche senza ravvedimento
Il patteggiamento per occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 del DLgs. 74/2000) non richiede che l’imputato abbia, prima della richiesta del rito alternativo, provveduto al ravvedimento operoso o all’estinzione dei debiti ...
IMPRESA 12 settembre 2019
Nel riciclaggio da distinguere bene oggetto del reato e vantaggio ricavato
Con la sentenza n. 37590 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che, ai fini della confisca per equivalente nel riciclaggio vanno tenute distinte la somma o il bene oggetto di tale reato e il vantaggio coincidente con il prodotto, profitto o ...
IMPRESA 6 settembre 2019
Nel riciclaggio la confisca è dell’intero profitto del reato
Con la sentenza n. 37120 depositata ieri la Cassazione ha ribadito che qualora il delitto di riciclaggio abbia ad oggetto somme di denaro, come nel caso di specie, rilevato che il profitto del reato è l’intero ammontare delle somme anzidette, è ...
IMPRESA 7 agosto 2019
Nella confisca di prevenzione verifica in concreto per la buona fede dei terzi
Con la sentenza n. 35760 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che, al fine di determinare la buona fede del terzo creditore, idonea a prevalere sulla confisca di prevenzione, occorre verificare la concreta operazione di finanziamento, da ...
IMPRESA 6 agosto 2019
Sottrazione fraudolenta con prelievi ingiustificati dal conto «cassa contanti»
Con la sentenza n. 35576 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che il profitto confiscabile, anche nella forma per equivalente, del reato di cui all’art. 11 del DLgs. n. 74/2000 va individuato nella riduzione simulata o fraudolenta del ...
IMPRESA 3 agosto 2019
Più afflittiva la confisca per equivalente per abusi di mercato depenalizzati
Con la sentenza n. 20868 depositata ieri, la Cassazione ha recepito il principio espresso dalla Consulta secondo cui le sanzioni amministrative per fatti di abuso di informazioni privilegiate, commessi da insider “secondari” e depenalizzati dalla L. ...
IMPRESA 27 luglio 2019
Il libro soci può avere rilievo per la bancarotta fraudolenta documentale
Con la sentenza n. 34146 depositata ieri la Cassazione ha stabilito che il libro soci – qualora tenuto, anche se non obbligatorio per le srl – può rilevare per la sussistenza della bancarotta fraudolenta documentale se la sua falsificazione non ha ...
IMPRESA 18 luglio 2019
Non punibilità per omesse ritenute previdenziali anche in concordato
La causa di non punibilità, prevista dall’art. 2 comma 1-bis del DL n. 463/1983, a fronte del pagamento nel termine trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali non onorati alla scadenza, non è impedita dalla procedura di concordato ...
IMPRESA 6 giugno 2019
Confisca limitata solo se c’è l’accordo col Fisco
Con la sentenza n. 25061 depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata su alcuni profili di legittimità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretta o per equivalente, disposto per reati fiscali commessi, in ipotesi di accusa, nell’...
IMPRESA 30 maggio 2019
Il falso nella voluntary non giustifica il sequestro preventivo impeditivo
Con la sentenza n. 23550 di ieri, la Cassazione si è pronunciata sul sequestro ex art. 321 comma 1 c.p.p. Il caso riguardava un amministratore di diverse società, anche di diritto straniero, posto agli arresti domiciliari in relazione ai reati di ...