ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 6 agosto 2019

Sottrazione fraudolenta con prelievi ingiustificati dal conto «cassa contanti»

Con la sentenza n. 35576 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che il profitto confiscabile, anche nella forma per equivalente, del reato di cui all’art. 11 del DLgs. n. 74/2000 va individuato nella riduzione simulata o fraudolenta del ...

IMPRESA 3 agosto 2019

Più afflittiva la confisca per equivalente per abusi di mercato depenalizzati

Con la sentenza n. 20868 depositata ieri, la Cassazione ha recepito il principio espresso dalla Consulta secondo cui le sanzioni amministrative per fatti di abuso di informazioni privilegiate, commessi da insider “secondari” e depenalizzati dalla L. ...

IMPRESA 27 luglio 2019

Il libro soci può avere rilievo per la bancarotta fraudolenta documentale

Con la sentenza n. 34146 depositata ieri la Cassazione ha stabilito che il libro soci – qualora tenuto, anche se non obbligatorio per le srl – può rilevare per la sussistenza della bancarotta fraudolenta documentale se la sua falsificazione non ha ...

IMPRESA 18 luglio 2019

Non punibilità per omesse ritenute previdenziali anche in concordato

La causa di non punibilità, prevista dall’art. 2 comma 1-bis del DL n. 463/1983, a fronte del pagamento nel termine trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali non onorati alla scadenza, non è impedita dalla procedura di concordato ...

IMPRESA 6 giugno 2019

Confisca limitata solo se c’è l’accordo col Fisco

Con la sentenza n. 25061 depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata su alcuni profili di legittimità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretta o per equivalente, disposto per reati fiscali commessi, in ipotesi di accusa, nell’...

IMPRESA 30 maggio 2019

Il falso nella voluntary non giustifica il sequestro preventivo impeditivo

Con la sentenza n. 23550 di ieri, la Cassazione si è pronunciata sul sequestro ex art. 321 comma 1 c.p.p. Il caso riguardava un amministratore di diverse società, anche di diritto straniero, posto agli arresti domiciliari in relazione ai reati di ...

IMPRESA 24 maggio 2019

La Cassazione apre ai limiti al sequestro della prima casa

L’art. 76 comma 1 del DPR 602/73, come modificato dall’art. 52 comma 1 lett. g) del DL 69/2013, dispone che l’agente della riscossione non può dare corso all’espropriazione se l’unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle ...

IMPRESA 11 maggio 2019

Alla Corte Ue il «diritto al silenzio» per chi è sospettato di abusi di mercato

Con l’ordinanza n. 117 di ieri, la Corte Costituzionale ha richiesto alla Corte Ue di chiarire se le norme europee vadano interpretate nel senso di consentire allo Stato membro di non sanzionare chi si rifiuti di rispondere a domande dell’autorità ...

IMPRESA 11 aprile 2019

Solo la condanna per delitti connessi con l’attività nega l’esdebitazione

Per la Cassazione n. 10080 di ieri, il beneficio dell’esdebitazione (art. 142 L. fall.) può essere negato solo in presenza di una condanna penale riportata dal richiedente per un delitto commesso, non in semplice rapporto di occasionalità, ma in ...

FISCO 29 marzo 2019

Per le omesse ritenute va provato il superamento della soglia di punibilità

La responsabilità per il reato di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 non può fondarsi su un accertamento presuntivo dell’ammontare delle ritenute non versate, risultando necessaria la prova del superamento della prevista soglia di punibilità, da ...

TORNA SU