ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 22 novembre 2019

Non basta pagare il debito tributario per la non punibilità dei reati dichiarativi

Con la sentenza n. 47287 depositata ieri la Cassazione ritorna sulle condizioni di ammissibilità del patteggiamento per reati tributari.  L’art. 13-bis comma 2 prevede, in termini generali per tutti i delitti previsti dal DLgs. 74/2000, che il ...

FISCO 21 novembre 2019

Confisca diretta compatibile con il concordato preventivo

Con la sentenza n. 47103 depositata ieri, la Cassazione si è soffermata su due interessanti aspetti del sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta per reati tributari (art. 12-bis del DLgs. 74/2000): da un lato, la sua compatibilità con ...

IMPRESA 14 novembre 2019

Il curatore può chiedere la revoca del sequestro preventivo

Con la sentenza n. 45936 depositata ieri, la Cassazione a Sezioni Unite è tornata sulla questione della legittimazione del curatore fallimentare a impugnare i provvedimenti cautelari reali disposti su beni oggetto del fallimento. Nel caso di ...

IMPRESA 28 ottobre 2019

Nuovo reato 231 sulla sicurezza cibernetica

Oltre al prossimo inserimento delle frodi IVA nell’ambito della responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 – che deriva dal recepimento della direttiva “PIF” con L. 117/2019 – va dato atto di un ulteriore “reato presupposto” introdotto, in via ...

IMPRESA 16 ottobre 2019

Possibile dichiarazione fraudolenta col regime del margine senza i requisiti

Con la sentenza n. 42147 depositata ieri, la Cassazione ha affermato che l’utilizzo del “regime del margine” in assenza dei requisiti di legge può integrare il reato di dichiarazione fraudolenta di cui all’art. 3 del DLgs. 74/2000. Nell’ambito di...

IMPRESA 15 ottobre 2019

Può rispondere di omesse ritenute il datore che ha dismesso la carica societaria

Con la sentenza n. 42113 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che risponde del reato di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali il datore di lavoro che, pur avendo dismesso la carica societaria, non abbia versato le stesse...

IMPRESA 9 ottobre 2019

Patteggiamento per occultazione di documenti anche senza ravvedimento

Il patteggiamento per occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 del DLgs. 74/2000) non richiede che l’imputato abbia, prima della richiesta del rito alternativo, provveduto al ravvedimento operoso o all’estinzione dei debiti ...

IMPRESA 12 settembre 2019

Nel riciclaggio da distinguere bene oggetto del reato e vantaggio ricavato

Con la sentenza n. 37590 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che, ai fini della confisca per equivalente nel riciclaggio vanno tenute distinte la somma o il bene oggetto di tale reato e il vantaggio coincidente con il prodotto, profitto o ...

IMPRESA 6 settembre 2019

Nel riciclaggio la confisca è dell’intero profitto del reato

Con la sentenza n. 37120 depositata ieri la Cassazione ha ribadito che qualora il delitto di riciclaggio abbia ad oggetto somme di denaro, come nel caso di specie, rilevato che il profitto del reato è l’intero ammontare delle somme anzidette, è ...

IMPRESA 7 agosto 2019

Nella confisca di prevenzione verifica in concreto per la buona fede dei terzi

Con la sentenza n. 35760 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che, al fine di determinare la buona fede del terzo creditore, idonea a prevalere sulla confisca di prevenzione, occorre verificare la concreta operazione di finanziamento, da ...

< 1 ... 8 9 10 ... 24 >

TORNA SU